Archive

Diplomatosi nel 1998 presso il conservatorio di Santa Cecilia in Roma, Mauro Conti ha cominciato una lunga e interessante carriera come flautista e direttore d'orchestra. Molte le prime esecuzioni nazionali e mondiali, come molte sono le registrazioni televisive, radiofoniche e discografiche. Molti i compositori che hanno scritto per lui; in particolar modo si ricordano il compositore francese Daniel Matron e il compositore...

Nato a Roma nel 1991 Inizia a suonare la chitarra giovanissimo. Dopo anni di studi privati accede nel 2011 al corso accademico del Saint Louis di Roma e attraverso un intenso percorso di formazione consegue con il massimo dei voti una laurea di primo livello in Chitarra Jazz \ Pop. Nel 2016 viene selezionato tra migliaia di studenti per suonare insieme...

Roberta Zuccarello violinista, musicoterapista e insegnante di musica, nata a Catania nel 1989, inizia lo studio del violino all’età di 9 anni. Diplomata in violino presso il Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina nel 2012; successivamente ha effettuato un percorso formativo nel campo musicoterapico conseguendo il Diploma di “Master in Musicoterapia” presso la facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Pavia (2015);...

Mariadele Falcone Nel 2015 si diploma presso il Conservatorio “S. Cecilia” in Roma in contrabbasso classico, sotto la guida del Maestro Massimo Giorgi. Nel corso degli anni di studio ha partecipato a masterclass e seminari tenuti da importanti Maestri quali: Klaus Stoll ed Edicson Ruiz (Berliner Philarmoniker), Bozo Paradtzik, Alberto Bocini, Catalin Rotaru, Thierry Barbè (Operà di Parigi), Giuseppe Ettorre...

Marcello Duranti Sassofonista, Fiatista degli “Acustimantico”, diploma di II livello dipartimento didattica della musica Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Diploma di I livello in Sassofono presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone sotto la guida del M° Eugenio Colombo. Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, scuola secondaria di primo grado  TFA sostegno VI ciclo...

Insegnante e coreografa, ha studiato all’Accademia Nazionale di Danza, dove si diploma (’79). Fondamentale l’esperienza col maestro Jean Cebron della scuola di Essen culla del Teatro-Danza. Ha frequentato corsi e seminari di danza contemporanea in Italia e all’ estero: tecnica Graham, Limon, Cunningham, Contact Improvisation, Buto, Release tecnique. Studia Coreologia, analisi del movimento col metodo labaniano (formazione biennale). Si è...

Arianna Serra si forma tra Barcellona, Buenos Aires e Roma. Dopo una laurea in scienze umanistiche consegue la laurea di secondo livello per l’insegnamento della danza contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza. Frequenta corsi e seminari in Italia e all’estero tra cui figurano quelli di David Zambrano, María Campos e Guy Nader, Isaac Alvarez (primo assistente di Jacques Lecoq), Nina...

Da sempre abitante del mondo della danza, i miei interessi e attività spaziano dal campo della performance, all’insegnamento, all’organizzazione e alla cura artistica. Il mio focus sul lavoro, e nella vita, è una ricerca autentica del movimento e delle sue dinamiche più profonde, corporee e psicologiche. Il corpo come contenitore e anche contenuto di meccanismi inconsci, che lo trovano sintomo...

Francesca Turtulici, è danzatrice orientale, coreografa ed insegnante di Danze Orientali diplomata FIDS/CONI. Dopo una solida formazione, fin da piccola, in danza classica e moderna, scopre nel 2005 l’affascinante mondo della danza orientale, studiando a Torino con Paola Ziliotto e in seguito a Roma con vari maestri, tra cui Yasmin Nammu, Maryem ed il Maestro egiziano Saad Ismail, che la influenza fortemente nel...

Si è formata con i più importanti esponenti della Limon Dance Company (Nina Watt e Libby Nye, fra gli altri) in Italia, Francia e Germania e  con Jean Cebron. Centrale l’incontro con Simone Forti e l’attività con  Andè Peck.  Per diversi anni segue assiduamente il lavoro su voce e movimento di  Gustavo Frigerio.  Fin dall'inizio affianca alla sua attività di...

Eva Grieco  Inizia a studiare danza all’età di cinque anni in una scuola privata con Elisabetta Fiorenza. Più avanti, guidata dai maestri Marit Bech e Alek Shedlash (metodo Vaganova, danza di carattere e danza televisiva), vince diversi concorsi regionali e nazionali presentando variazioni del repertorio classico. Nel 1994 entra nella scuola del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Elisabetta Terabust dove studia danza...

Daniele Antonini La sua passione/carriera nasce nel 2000 dopo aver conosciuto un gruppo di Giocolieri e Mangiafuoco e, affascinato da questa stravagante realtà, lascia gli studi di Ingegneria Elettronica arrivati al quarto anno presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed inizia una formazione con artisti di fama nazionale e internazionale. Nel giro di pochi anni si afferma nel panorama nazionale come...

Insegno l'Hatha Yoga tradizionale del nord dell' India, al quale integro pratiche più fluide e dinamiche, pranayama, meditazione di presenza mentale, Yin Yoga, Yoga Nidra e Yoga posturale. Organizzo laboratori, seminari e ritiri di approfondimento nei quali esplorare la pratica in tutte le sue declinazioni. Sostengo attivamente il contatto con la natura promuovendo attività ed eventi immersi in essa....

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]E’ Maestro di Tai Ji Quan, danzatrice e coreografa.Si laurea con lode in filosofia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dal 1985 studia Tai Ji Quan e Qi Gong, antiche discipline cinesi sintesi di arte marziale, danza e meditazione nonchè arti terapeutiche. Studia a Roma con Necla Humbaraci esperta internazionale, con...