Chitarra
docente: Anna Bielli
quando: venerdì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: individuale, doppia, tripla
dove: Libetta
durata del corso: annuale
Chitarra
docente: Anna Bielli
quando: venerdì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: individuale, doppia, tripla
dove: Libetta
durata del corso: annuale
Chitarra
docente: Livia Ferri
quando: giovedì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: individuale, doppia, tripla
dove: Libetta
durata del corso: annuale
Chitarra
docente: Gabriele Magrelli
quando: lunedì, mercoledì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: individuale, doppia, tripla
dove: Libetta
durata del corso: annuale
Chitarra
docente: Rosario Marco Moricca
quando: martedì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: individuale, doppia, tripla
dove:Gozzi
durata del corso: annuale
Chitarra
docente: Bruna Iodice
quando: venerdì (gozzi)
fascia oraria: pomeridiana – serale
lezione: individuale e doppia
dove: venerdì (gozzi)
durata del corso: annuale
Chitarra (livello avanzato)
quando: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì
fascia oraria: pomeridiana – serale
lezione: Individuale, doppia, tripla
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Chitarra Jazz
quando: lunedì, martedì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Basso Elettrico
docente: Gianni Pieri
quando: lunedì, mercoledì, venerdì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Violoncello
docente: Gianni Pieri
quando: lunedì, mercoledì, venerdì
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Tromba
docente: Angelo Olivieri
quando: mercoledì
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Trombone, basso tuba ed euphonium
docente: Giuseppe Ferrante
quando: martedì
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Violino
docente: Roberta Zuccarello
quando: lunedì
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
docente: Mara Badalamenti
quando: mercoledì
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Flauto
docente: Mauro Conti
quando: lunedì
fascia oraria: mattutina – pomeridiana
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Sassofono
quando: giovedì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale, doppia
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Batteria
docente: Massimo Frasca
quando: martedì, venerdì, sabato
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Organetto
docente: Massimiliano Felice
quando: , venerdì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Percussioni
docente: Daniele Magli
quando: mercoledì, giovedì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Cajon
docente: Daniele Magli
quando: mercoledì, sabato mattina (gozzi)
orario: dalle 20.00 alle 21.00
lezione:di gruppo
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Il corso collettivo di cajon avrà luogo tutti i Mercoledì dalle 20 alle 21.
Per parteciparvi non è necessaria alcuna conoscenza dello strumento e delle percussioni in generale. All’interno del corso verranno mostrati dapprima i suoni principali, per poi passare a semplici ritmi da suonare in combinazione. Successivamente si affronteranno i ritmi più diffusi dal pop al rock, ritmiche latine di varia provenienza etnica, ma senza tralasciare la vera essenza dello strumento e cioè le ritmiche di base della percussione ispanica. Verranno rilasciate dispense e sarà possibile ricevere file MP3 con le basi ritmiche per esercitarsi tra una lezione e la successiva. Consigliato anche a batteristi in cerca di alternative un po’ più “light”.
Possibilmente, presentarsi al corso con il proprio strumento.
Pianoforte
docente: Giuliana Pella
quando: giovedì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
quando: Lunedì, martedì e venerdì (libetta) mercoledì e giovedì (gozzi)
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
durata del corso: annuale
docente: Rosamarina Fedele
quando: sabato (libetta)
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
durata del corso: annuale
docente: Anna Maria Barletta
quando: giovedì, venerdì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
docente: Santo Tringali
quando: lunedì (libetta) martedì (gozzi)
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta, via gozzi
durata del corso: annuale
quando: mercoledì(libetta)
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Canto
docente: Filiò Sotiraki
quando: martedì, venerdì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale, doppia
dove: via libetta
durata del corso: annuale
docente: Vittorio Gervasi
quando: Lunedì dalle 20.30 – 21.30
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
Il corso di Teoria e pratica musicale intende guidare i partecipanti alla scoperta di quelli che sono i concetti di base della musica: teoria, armonia, e solfeggio. Partendo da zero si arriverà alla conoscenza di nozioni che consentiranno di orientarsi all’interno di un brano, di conoscere le scale, gli accordi, il ritmo e tutto quello che è alla base delle varie forme musicali. In classe verranno svolte esercitazioni pratiche volte ad essere propedeutiche per lo studio a casa.
docente: Marcello Duranti
quando: Venerdì: 18.30- 20.30
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
Gli incontri sono rivolti a pubblico adulto che ha voglia di conoscere i materiali della musica attraverso alcuni pilastri della sua grammatica:
il Ritmo, la Melodia, l’Armonia e le Condotte Musicali
RITMO
Ven. 25/10/24 18,30 – 20,30
Ritmo, percezione, suono.
Ven. 15/11/24 18,30 – 20,30
Poliritmia, timbri, ritmi del mondo.
MELODIA
Ven. 22/11/24 18,30 – 20,30
Melodie spontanee. Melodie di tutti. Le scale.
Ven. 13/12/24 18,30 – 20,30
Melodia indotta, la linea che canta.
ARMONIA
Ven. 17/01/25 18,30 – 20,30
Da due suoni in poi, accordi.
Ven. 21/02/25 18,30 – 20,30
Costruzione degli accordi, tonalità.
CONDOTTE MUSICALI
Ven. 14/03/25 18,30 – 20,30
L’autobiografia musicale.
Ven. 11/04/25 18,30 – 20,30
Il concetto, il comportamento, il prodotto
docente: Francesco Mazzeo – quando: Lunedì: 21.15 – 22.45
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio jazz base
Richiesta la conoscenza delle sigle (accordi) internazionali.
Conoscenza scala pentatonica e scala maggiore. Approccio al linguaggio jazzistico attraverso lo studio del repertorio standard americano di facile comprensione armonica.
docente: Gianni Pieri – quando: Mercoledì: 15.45 – 17.15 e 18.00 – 19.30
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
Il laboratorio è aperto a qualsiasi strumento, ed è rivolto a chi ha cominciato da poco a suonare , ma anche a chi ha bisogno di fare pratica d’insieme. L’idea fondamentale di questo laboratorio prevede lo studio della musica d’insieme basata su un repertorio che viaggia attraverso diversi generi musicali (Blues, Jazz, Rock, Songs, etc.). In questo modo si offre allo studioso la possibilità di un approccio a diverse forme musicali, sviluppando in lui la conoscenza e l’approfondimento di ritmi, melodie e linguaggi che gli permettano di scegliere e capire il suo specifico interesse stilistico. Al corso sarà abbinato uno studio ritmico (studio di tutte le figure musicali e ritmi fondamentali-rock, latin, shuffle, swing, etc.) e armonico ( studio di accordi e scale da usare sulle progressioni maggiori\minori, scala blues, scale modale, scale etniche, etc).
docente: Diego Rughi – quando: Giovedì: 18.30 – 20.00
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
AB band – Gli allievi che vogliono iniziare a condividere con gli altri la passione per la musica possono incontrarsi in AB lab. In questo percorso è assolutamente fondamentale saper ascoltare gli altri. Lo spazio è riservato a tutti coloro che hanno una conoscenza di base del proprio strumento e della lettura della notazione musicale e, soprattutto, una grande voglia di divertirsi.
Durante il percorso verrà posta una specifica attenzione al diverso ruolo e funzione che i singoli strumenti hanno all’interno dell’ensemble musicale.
Compagni di avventura per gli allievi saranno brani scelti dal repertorio Soul, Funky, RnB e Pop-rock degli anni ’60, ’70 e ’80. Attraverso lo studio delle forme e del linguaggio tipico di questi brani, si porranno le basi per poter assimilare l’ingrediente fondamentale che ogni musicista deve possedere per suonare questo tipo di repertorio e che risponde al nome di “Groove”.
quando: Giovedì 21.00 – 22.30
docente: Daniele Magli
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di Multipercussioni
Il laboratorio di percussioni “MANI” ha l’obiettivo di fornire conoscenze e capacità per un uso efficace degli strumenti percussivi, ormai onnipresenti in tutti gli stili e le proposte musicali. Il laboratorio vuole essere un punto di partenza per aspiranti percussionisti, un orientamento nella scelta di uno strumento, un complemento per altri percorsi didattici musicali. Infatti il laboratorio ritmico propedeutico è rivolto, non solo a percussionisti, ma a quanti, pur continuando studi musicali di altri strumenti, avvertono la necessità di sviluppare una maggiore sensibilità ritmica. Attraverso l’utilizzo di percussioni di facile impiego come shaker, triangolo, campane etc., ogni partecipante sarà in grado di leggere ed eseguire semplici partiture ritmiche, inizialmente in modo individuale e successivamente in gruppo, attraverso anche l’interscambio delle parti da suonare.
Per l’accesso al laboratorio non è prevista alcuna conoscenza tecnica degli strumenti da utilizzare.
Per tutti gli studenti di altri strumenti che volessero partecipare al fine di perfezionare la cognizione ritmica, sono previsti brevi periodi di frequenza, correlati agli specifici obiettivi di apprendimento.
Lo svolgimento del laboratorio di percussioni, prevede un appuntamento settimanale della durata di 90 minuti. Vengono svolti principalmente ritmi di africani, cubani e brasiliani.
Di seguito viene riportato lo svolgimento di una lezione tipo.
docente: Diego Rughi
quando: Giovedì 20.00 – 21.30
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
Per partecipare al laboratorio è richiesta una preparazione teorico-musicale di base, una discreta conoscenza tecnica del proprio strumento e una sufficiente capacità di lettura della notazione musicale. Il laboratorio ha come scopo quello di approfondire e consolidare i concetti che sono alla base della relazione esistente tra la linea melodica e il contesto armonico entro il quale lei si muove e fluisce. L’allievo quindi, più che limitarsi a “rifare” un determinato brano, deve saper costruire e sviluppare un proprio stile sia per quanto riguarda la fase di accompagnamento sia per quel che concerne l’improvvisazione. L’obiettivo è quello di rendere l’allievo maggiormente attivo nelle scelte stilistiche e interpretative di un brano dato. Allo scopo verranno selezionati e analizzati brani provenienti principalmnte dal panorama Soul, Funky, RnB e Pop-rock, ma non solo, che potranno essere rielaborati secondo una veste e uno stile personale, quindi anche molto diversi da quello della versione originale.
Sono inoltre previsti momenti di integrazione con altri laboratori di musica di insieme di Controchiave.
docente: Giuseppe Ferrante
quando: Martedì 17.00 – 18.30
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
docente: Marco Cecilia
quando: Martedì dalle 19.00 – 21.00
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
L’ Obiettivo del laboratorio è di affrontare PRATICAMENTE, attraverso lo studio di brani specifici, gli aspetti più importanti dell’esecuzione musicale quali: Ritmica, Uso delle diverse forme di accordi, Dinamica, Improvvisazione e Interazione con gli altri musicisti (interplay).
Abbiamo bisogno (senza limite di età) di: VOCI, CHITARRE, PIANOFORTE, SINTH, FIATI (sax, tromba, trombone, flauti), BASSO, BATTERIA e PERCUSSIONI.
Per partecipare è richiesta una discreta padronanza del proprio strumento, delle sigle delle principali famiglie di ACCORDI e delle principali forme di SCALE. Ogni musicista dovrà portare il proprio strumento, l’accordatore ed il cavo. E’ molto importante l’assiduità e la continuità di presenza alle prove del gruppo visto il carattere collettivo del lavoro che, a fine anno scolastico, come sempre verrà portato “sul palco”!
Il numero massimo dei partecipanti sarà dettato dalle norme relative alla capienza della sala di prova.
.
docenti: Francesco Mazzeo
quando: Martedì 21.00 – 22.30
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
IL laboratorio di musica d’insieme con riferimenti blues/jazz di livello base è rivolto a coloro che si aprono al mondo dell’improvvisazione. Si prenderanno in esame brani del repertorio afro/americano di facile esecuzione per poi spiegarne sia il flusso ritmico/armonico che melodico
docente: Gianni Pieri
quando: Lunedì 19.30 – 21.00
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di Archi e Strumenti Acustici
Il laboratorio è aperto a violini,violoncelli,flauti,voci,liuti,diamoniche ,chitarre e a tutti gli strumenti acustici dal suono leggero e soave.
Il repertorio di studio proposto spazierà dalla tradizione classica e leggera alle musiche popolari, che di volta in volta verranno arrangiate appositamente per l’organico che si formerà.
All’interno del gruppo si potranno studiare brani in forma di duo trio quartetto etc.
È richiesta una conoscenza minima del proprio strumento e una uguale capacità di lettura, insieme ad un impegno di studiare musica in allegria.
docente: Angelo Olivieri
quando: Mercoledì 21.00 – 22.30
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di Musica d’insieme
Il laboratorio, pensato per allievi di livello intermedio e avanzato, si svolge ogni anno su un tema differente. Si
parte da un repertorio, da un genere, da una formazione o da un musicista di riferimento e si affrontano i
diversi argomenti legati all’improvvisazione a partire dal riferimento scelto.
Nei diversi anni sono stati affrontati diversi temi tra cui:
• improvvisazione in ambito modale;
• improvvisazione nei diversi tipi di blues presenti nel repertorio jazzistico;
• la musica di Max Roach ed Abbey Lincoln come spunto per trattare poliritmia, polimetria e odd times;
• improvvisazione in ambito tonale
L’approccio si potrebbe definire musicalmente olistico, nel senso che tutti gli aspetti della musica (o meglio della
sua schematizzazione) vengono analizzati nel loro insieme. Ritmo, melodia, armonia, timbro, dinamiche… sono
analizzati e curati sempre complessivamente nello sviluppo di un’improvvisazione che è sempre vista come
composizione estemporanea. Ovviamente ci si sofferma anche sui singoli aspetti, come passo intermedio.
Vengono trascritte e analizzate improvvisazioni scelte (in genere due ogni anno) e si studiano le peculiarità del
solista e del gruppo che interagisce con il solista.
Un organico possibile è:
• 1 batterista
• 1 percussionista
• 1 bassista o contrabbassista
• 1-2 chitarristi
• 1 pianista/tastierista
• 3-6 strumenti a fiato
• 1 cantante
Il tema del laboratorio si sceglie usualmente insieme agli allievi alla fine dell’anno precedente. Per l’anno in
corso è stato scelto di lavorare sulla musica dei Jazz Messengers.