Chitarra (livello principiante)
docente: Peppe Inì
quando: lunedì, martedì, mercoledì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: individuale, doppia, tripla
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
Senza la musica per decorarlo, il tempo sarebbe solo una noiosa sequela di scadenze produttive e di date in cui pagare le bollette. (Frank Zappa)
Chitarra (livello principiante)
docente: Peppe Inì
quando: lunedì, martedì, mercoledì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: individuale, doppia, tripla
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
Chitarra (livello base-intermedio)
docente: Peppe Inì
quando: giovedì – venerdì
fascia oraria: mattutina – pomeridiana – serale
lezione: individuale e doppia
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Chitarra (livello avanzato)
quando: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì
fascia oraria: pomeridiana – serale
lezione: Individuale, doppia, tripla
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Chitarra Jazz
quando: martedì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Basso Elettrico
docente: Gianni Pieri
quando: lunedì, mercoledì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Violoncello
docente: Gianni Pieri
quando: lunedì, mercoledì
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Tromba
docente: Angelo Olivieri
quando: mercoledì
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Liuto
docente: Mario D’Agosto
quando: martedì
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale, doppia, tripla
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Violino e Viola
docente: Dahl ah Lee
quando: lunedì, giovedì
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
Clarinetto
docente: Alessandro Di Carlo
quando: lunedì
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Flauto
docente: Maria Rita Laugeni
quando: venerdì (gozzi) – lunedì e sabato (libetta)
fascia oraria: mattutina – pomeridiana
lezione: Individuale
dove: giovedì via libetta, venerdì via gozzi
durata del corso: annuale
Sassofono
docente: Marcello Duranti
quando: mercoledì, giovedì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale, doppia
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Batteria
docente: Massimo Frasca
quando: martedì, venerdì, sabato
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Percussioni
docente: Daniele Magli
quando: mercoledì, giovedì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Cajon
docente: Daniele Magli
quando: mercoledì
orario: dalle 20.00 alle 21.00
lezione:di gruppo
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Il corso collettivo di cajon avrà luogo tutti i Mercoledì dalle 20 alle 21.
Per parteciparvi non è necessaria alcuna conoscenza dello strumento e delle percussioni in generale. All’interno del corso verranno mostrati dapprima i suoni principali, per poi passare a semplici ritmi da suonare in combinazione. Successivamente si affronteranno i ritmi più diffusi dal pop al rock, ritmiche latine di varia provenienza etnica, ma senza tralasciare la vera essenza dello strumento e cioè le ritmiche di base della percussione ispanica. Verranno rilasciate dispense e sarà possibile ricevere file MP3 con le basi ritmiche per esercitarsi tra una lezione e la successiva. Consigliato anche a batteristi in cerca di alternative un po’ più “light”.
Possibilmente, presentarsi al corso con il proprio strumento.
Pianoforte I
docente: Giuliana Pella
quando: giovedì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Pianoforte II
docente: Mariangela Tranzi
quando: mercoledì e giovedì (gozzi) martedì e venerdì (libetta)
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
durata del corso: annuale
Pianoforte III
docente: Fabiana Avoli
quando: martedì (gozzi) lunedì (libetta)
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale
durata del corso: annuale
Pianoforte IV
docente: Anna Maria Barletta
quando: venerdì, sabato
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
Canto I
docente: Filiò Sotiraki
quando: martedì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale, doppia
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Canto II
docente: Giulietta Zanardi
quando: lunedì
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: Individuale, doppia
dove: via libetta
durata del corso: annuale
docente: Gianni Pieri
quando: Mercoledì: 19.00 – 20.00
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
Il laboratorio è aperto a qualsiasi strumento, ed è rivolto a chi ha cominciato da poco a suonare , ma anche a chi ha bisogno di fare pratica d’insieme. L’idea fondamentale di questo laboratorio prevede lo studio della musica d’insieme basata su un repertorio che viaggia attraverso diversi generi musicali (Blues, Jazz, Rock, Songs, etc.). In questo modo si offre allo studioso la possibilità di un approccio a diverse forme musicali, sviluppando in lui la conoscenza e l’approfondimento di ritmi, melodie e linguaggi che gli permettano di scegliere e capire il suo specifico interesse stilistico. Al corso sarà abbinato uno studio ritmico (studio di tutte le figure musicali e ritmi fondamentali-rock, latin, shuffle, swing, etc.) e armonico ( studio di accordi e scale da usare sulle progressioni maggiori\minori, scala blues, scale modale, scale etniche, etc).
docenti: Francesco Mazzeo
quando: Lunedì 21.30 – 22.30
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
IL laboratorio di musica d’insieme con riferimenti blues/jazz di livello base è rivolto a coloro che si aprono al mondo dell’improvvisazione. Si prenderanno in esame brani del repertorio afro/americano di facile esecuzione per poi spiegarne sia il flusso ritmico/armonico che melodico
docente: Marco Cecilia
quando: Martedì dalle 20.15 – 21.15
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
E’ rivolto agli studenti di tutte le classi che vogliano cominciare a fare pratica con la lettura degli accordi per sigle, saper riconoscere in uno spartito i cosiddetti centri tonali per valutare le possibilità di improvvisazione, intonare e gestire sullo strumento o con la voce i diversi intervalli e infine approcciarsi in maniera diversa alla ritmica per saperla gestire e variare autonomamente anche quando non viene indicata nella scrittura.
L’obiettivo ultimo è di fornire strumenti propedeutici all’ analisi armonica e all’ improvvisazione nonché confidenza con la scrittura “moderna”. Il corso, benché teorico, può anche essere frequentato con lo strumento alla mano, così da poter verificare volta per volta le competenze acquisite…
Si parlerà di intervalli, triadi, tetradi, accordi e rivolti nelle forme “close” e in quelle Drop 2 e Drop 3, Costruzione e armonizzazione delle diverse scale e dei modi (approccio derivato e parallelo), si praticherà l’ Ear Training, ovvero: riconoscimento e intonazione degli intervalli e… Tanta, tanta, tanta ritmica.
Consigliato anche e soprattutto ai musicisti classici che vogliano esplorare i territori dell’ improvvisazione e ai vocalists.
quando: Mercoledì 18.45 – 19.45
docente: Daniele Magli
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di Multipercussioni
Il laboratorio di percussioni è attivo dal 2010, offre ai partecipanti l’occasione per conoscere da vicino un vasto numero di strumenti a percussione, oltre l’impiego dei tamburi più diffusi come, congas, bongò, surdo, djembe etc…
E’ richiesta una discreta conoscenza di ritmiche percussive. E’ POSSIBILE EFFETTUARE UNA LEZIONE DI PROVA GRATUITA.
Le iscrizioni ai nostri corsi sono sempre aperte.
docente: Alessandro di Carlo
quando: Lunedì: dalle 19.45
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di Teoria Musicale
docente: Diego Rughi
quando: Giovedì 20.30 – 21.30
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
Comprendere e approfondire la conoscenza della relazione esistente tra la linea melodica e il contesto armonico entro il quale lei si muove e fluisce è la base necessaria per sviluppare il proprio stile di improvvisazione.
Attraverso la pratica strumentale, avvalendosi di esempi provenienti da forme e generi musicali differenti, i partecipanti potranno costruire il proprio percorso musicale, avvalendosi delle modalità relazionali e di ascolto già sperimentate nel corso degli anni scorsi.
Periodicamente lo spazio musicale ospiterà altri insegnanti di musica: in queste occasioni ci sarà modo di entrare in contatto con ulteriori “punti di vista” musicali. Sono inoltre previsti momenti di integrazione sonora con gli altri laboratori di musica di insieme di Controchiave.
E’ richiesta una preparazione teorico-musicale di base e una discreta conoscenza tecnica del proprio strumento.
docente: Diego Rughi
quando: Giovedì: 19.15 – 20.15
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di musica d’insieme
Il laboratorio è aperto ai musicisti e ai cantanti che hanno necessità di fare pratica d’insieme con l’obiettivo di conseguire padronanza e consapevolezza degli aspetti ritmici, armonici e melodici di un brano musicale.
Ogni brano scelto, verrà riletto, arrangiato e riproposto in modo originale, in base alle competenze e alle capacità tecniche dell’ensemble. In questa fase sarà fondamentale sviluppare l’interplay, ossia la capacità di ascolto reciproco, grazie alla quale costruire il fraseggio del proprio strumento in modo chiaro, organico e mai in sovrapposizione a quello degli altri.
Per partecipare al “Bridge Lab”, trade union tra i laboratori “base” e quelli di livello avanzato è richiesta una discreta padronanza tecnica del proprio strumento e la conoscenza delle principali famiglie di accordi e della loro notazione per sigle.
docente: Gianni Pieri
quando: Lunedì 19.45 – 20.45
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di Archi e Strumenti Acustici
Il laboratorio è aperto a violini,violoncelli,flauti,voci,liuti,diamoniche ,chitarre e a tutti gli strumenti acustici dal suono leggero e soave.
Il repertorio di studio proposto spazierà dalla tradizione classica e leggera alle musiche popolari, che di volta in volta verranno arrangiate appositamente per l’organico che si formerà.
All’interno del gruppo si potranno studiare brani in forma di duo trio quartetto etc.
È richiesta una conoscenza minima del proprio strumento e una uguale capacità di lettura, insieme ad un impegno di studiare musica in allegria.
docente: Marco Cecilia
quando: Lunedì 21.00 – 22.00
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di Musica d’insieme
E’ richiesta una preparazione teorico-musicale di medio livello ed una buona conoscenza tecnica del proprio strumento. Il corso prevede l’arrangiamento di brani di ogni genere per focalizzare, direttamente nell’esecuzione, i mille aspetti tecnici e musicali incontrati da ogni studente nel proprio percorso didattico al fine di trasformare le proprie conoscenze in…musica!
Vi sembra un discorso scontato? A noi no!
Trombe, tromboni, sassofoni, batterie, percussioni, bassi, chitarre, voci, tastiere, armoniche, fisarmoniche, arpe, nacchere… Vi aspettiamo!
docente: Angelo Olivieri
quando: Mercoledì 21.00 – 22.30
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di Musica d’insieme
docente: Marcello Duranti
quando: Giovedì 17.00 – 19.00
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di Fiati
I Six Sax sono un ensemble, di sassofoni formatosi dalla classe di sassofono dell’associazione culturale controchiave diretta da Marcello Duranti.Il repertorio si basa principalmente su arrangiamenti ed elaborazioni di musica scritta per altri strumenti. Per sua natura essendo uno strumento ibrido; l’imboccatura ad ancia semplice come il clarinetto, il corpo in metallo come gli ottoni, i tasti disposti come un flauto, lo strumento e i suoi suonatori non trovano equilibri musicali. Quando ascoltate un sassofonista c’è sempre un vicinato , chi suona il sax non è mai solo! Il sax viene suonato nella musica: jazz , pop, rap, liscio, contemporanea, moderna, classica, rock, disco, folk, latin, minimal…in banda, in orchestra, sui ponti, in strada, nelle sale da concerto, nei film, a casa ( sempre poco ), in conservatorio… e alla Festa per la Cultura.
docente: Alessandro di Carlo
quando: Lunedì: dalle 20.45
corso: di gruppo
dove: via libetta
tipologia: Laboratorio di Teoria Musicale
Davide “Dado” Caporali nasce a Roma nel 1989. Ha sempre avuto un’enorme passione per il fumetto e il disegno, infatti dopo il diploma di Liceo Scientifico, decide di frequentare la Scuola Internazionale di Comics e intraprendere la carriera del fumettista.
Negli anni ha pubblicato la sua prima serie “Maschera Gialla”, edita da Shockdom e sbarcata prima in fumetteria, poi in edicola e libreria e tutt’ora in produzione. Sono seguiti diversi altri progetti paralleli da disegnatore, come “Un vuoto Incolmabile” o “Basket Case” e collaborazioni con la rivista comica a fumetti “Scottecs Megazine”, firmando alcune storie al suo interno, tipo “Power Chess” o “Attack on Titanic”, e progetti per Bonelli Editore, collaborando alla serie “Attica” (2019) al fianco di Giacomo Bevilacqua ed Emilio Lecce.
Insieme a Sio e Luigi “Bigio” Cecchi è creatore e fondatore dell’evento “24 Ore Comics”, del quale sono state pubblicate due raccolte a fumetti: “24 Ore Comics” e “Tre Trighi – Collection”.
Ha inoltre lavorato come disegnatore per entrambi i numeri di “Dragor Boh”, sui testi di Sio. Il primo numero di questa serie ha ricevuto la nomination come “Miglior fumetto per ragazzi” al premio Micheluzzi 2018.
Attualmente è al lavoro sulla serie “Maschera Gialla” e su altri progetti che vedranno la luce nei primi mesi del 2019.
Una volta ha anche visto un cavallo.