danza | Associazione Culturale Controchiave Ets
17136
page-template-default,page,page-id-17136,bridge-core-3.0.6,,qode-title-hidden,vss_responsive_adv,vss_width_768,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-29.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Danza Contemporanea – Laboratorio


docente: Manuela Cirfera

quando:  Giovedì 19.00 – 20.30

dove: via gozzi

durata del corso: annuale

Incontri di danza indirizzati a tutti coloro che vogliono ritrovare il gusto di un corpo intelligente unito ad una mente danzante. Attraverso pratiche fondate su principi di movimento anatomici  la ricerca verso la consapevolezza corporea nel piacere del movimento, la scoperta delle dinamiche della danza e degli elementi d’improvvisazione per comprendere i linguaggi del corpo.


Manuela Cirfera

Teatro Danza – Corso avanzato


docente: Francesca Romana Sestili

quando: Lunedì 19-00 – 21.00 e Mercoledì 19.00  – 20.30

dove: via gozzi

durata del corso: annuale

Torniamo a dare spazio  alla Nostra Danza ,riprendiamo l’allenamento tecnico, diamo voce alla creatività e alla ricchezza dell’incontro con gli altri. Ricominciamo lunedì 3 ottobre

Il corso intermedio-avanzato vuole approfondire le tecniche della danza del novecento attraverso un approccio di analisi e di ricerca a partire dai principi dei padri fondatori della danza contemporanea, utilizza l’improvvisazione come mezzo espressivo/creativo, sintetizza tecnica e creatività attraverso elaborati compositivi individuali e di gruppo.

Tutti gli incontri verranno effettuati nel pieno rispetto delle normative anti-contagio, articolando le proposte educative in relazione ai limiti e alle possibilità di relazione con l’insegnante, i compagni e lo spazio. è indispensabile la prenotazione


Francesca Romana Sestili

Danze Selvatiche


docente: Eva Grieco

quando: Martedì dalle 13.00 alle 15.00

dove: via gozzi

durata del corso: annuale

Danze selvatiche è un allenamento rivolto a persone adulte interessate alle arti performative. La pratica si fonda sull’esercizio come atto primo e imprescindibile per il raggiungimento di uno stato corporeo danzante, selvatico, Altro. Il lavoro si basa sul concetto di “training neutro”, ovvero che non include esercizi riferiti a tecniche coreutiche ed è teso al miglioramento delle prestazioni dell’apparato locomotore perché possa sostenere gli slanci creativi e far fronte agli urti del mestiere.

Attraverso la combinazione di paradigmi di movimento e pose ispirate discipline orientali e occidentali si conduce il corpo – in un tempo dilatato fatto di silenzio, respiro, soste – da una condizione di riposo ad una condizione dinamica. La trasmissione della pratica avviene in silenzio e più che per imitazione il gruppo agisce per contagio.


Eva Grieco

Danza e Folklore Orientale


docente: Francesca Turtulici

quando: Mercoledì 20.30 – 22..00 

dove: via gozzi

durata del corso: annuale

Il corso intende fornire, attraverso l’apprendimento e la pratica della danza del ventre e delle danze folkloristiche dei popoli dell’area mediorientale, un ottimo strumento di scoperta e crescita personale e contemporaneamente un efficace linguaggio corporeo, non verbale, di comunicazione interpersonale ed interculturale. Tale danza permette di raggiungere, grazie alla tecnica ed al controllo del movimento, una serena armonia tra corpo e mente ed una piena consapevolezza delle potenzialità fisiche e psicologiche della nostra individualità, migliorando l’autostima ed il rapporto col proprio corpo e la propria femminilità, oltre a favorire un lavoro muscolare teso a liberare il fisico da tensioni e rigidità, regalando maggiore elasticità corporea e donando al tempo stesso buonumore e positività.

La lezione è strutturata in modo da osservare con estrema attenzione e scrupolo tutte le norme di sicurezza ed igiene imposte dalla normativa anti-covid vigente, sia per quanto riguarda l’igienizzazione costante e l’areazione a norma degli ambienti, sia per il mantenimento delle distanze interpersonali e la predisposizione di gel disinfettante per i partecipanti. Si ricorda, inoltre, che l’uso della mascherina e’ obbligatorio negli ambienti comuni, ma non durante l’attività fisica.  

STRUTTURA DI UNA LEZIONE TIPO:

– Esercizi di respirazione e riscaldamento/stretching delle diverse parti del corpo;
– Spiegazione teorico-pratica dei movimenti e della tecnica orientale;
– Riferimenti storici, culturali, antropologici sugli stili e la simbologia dei movimenti;
– Esercizi di isolamento di bacino, torace, spalle, testa, braccia, mani e polsi;
– Camminate, diagonali e giri nello spazio secondo la tecnica orientale;
– Brevi sequenze coreografiche con l’applicazione dei movimenti specifici imparati;
– Esecuzione di coreografie con l’applicazione dei movimenti imparati a lezione (da novembre);
– Rilassamento muscolare del corpo con esercizi in piedi e a terra.

Tutti gli incontri verranno effettuati nel pieno rispetto delle normative anti-contagio, articolando le proposte educative in relazione ai limiti e alle possibilità di relazione con l’insegnante, i compagni e lo spazio. è indispensabile la prenotazione


Francesca Turtulici