Incontri di danza indirizzati a tutti coloro che vogliono ritrovare il gusto di un corpo intelligente unito ad una mente danzante. Attraverso pratiche fondate su principi di movimento anatomici la ricerca verso la consapevolezza corporea nel piacere del movimento, la scoperta delle dinamiche della danza e degli elementi d’improvvisazione per comprendere i linguaggi del corpo.
Tutti gli incontri verranno effettuati nel pieno rispetto delle normative anti-contagio, articolando le proposte educative in relazione ai limiti e alle possibilità di relazione con l’insegnante, i compagni e lo spazio. è indispensabile la prenotazione
quando: Lunedì 19-00 – 21.00 e Mercoledì 19.30 – 21.00
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
Torniamo a dare spazio alla Nostra Danza ,occupiamo il nostro spazio con attenzione e con nuova creatività, riprendiamo l’ allenamento tecnico nel rispetto dello spazio personale dell’altro.
Come usare il “nuovo spazio di vita e di danza ”?
RICERCHIAMO INSIEME
Appuntamento lunedì 5 ottobre alle ore 19 a via G. Gozzi.
Venite vestiti comodi e con calzini antiscivolo. Avete un tappetino personale? Portatelo.
E ricordate , E’ INDISPENSABILE la prenotazione
Il corso intermedio-avanzato vuole approfondire le tecniche della danza del novecento attraverso un approccio di analisi e di ricerca a partire dai principi dei padri fondatori della danza contemporanea, utilizza l’improvvisazione come mezzo espressivo/creativo, sintetizza tecnica e creatività attraverso elaborati compositivi individuali e di gruppo.
Tutti gli incontri verranno effettuati nel pieno rispetto delle normative anti-contagio, articolando le proposte educative in relazione ai limiti e alle possibilità di relazione con l’insegnante, i compagni e lo spazio. è indispensabile la prenotazione
quando: Mercoledì 18.30 – 19.15 e Venerdì 18.45 – 19.30 (livello principianti) e Giovedì 20.45 – 22.00 (livello open)
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
Il corso intende fornire, attraverso l’apprendimento e la pratica della danza del ventre e delle danze folkloristiche dei popoli dell’area mediorientale, un ottimo strumento di scoperta e crescita personale e contemporaneamente un efficace linguaggio corporeo, non verbale, di comunicazione interpersonale ed interculturale. Tale danza permette di raggiungere, grazie alla tecnica ed al controllo del movimento, una serena armonia tra corpo e mente ed una piena consapevolezza delle potenzialità fisiche e psicologiche della nostra individualità, migliorando l’autostima ed il rapporto col proprio corpo e la propria femminilità, oltre a favorire un lavoro muscolare teso a liberare il fisico da tensioni e rigidità, regalando maggiore elasticità corporea e donando al tempo stesso buonumore e positività.
La lezione è strutturata in modo da osservare con estrema attenzione e scrupolo tutte le norme di sicurezza ed igiene imposte dalla normativa anti-covid vigente, sia per quanto riguarda l’igienizzazione costante e l’areazione a norma degli ambienti, sia per il mantenimento delle distanze interpersonali e la predisposizione di gel disinfettante per i partecipanti. Si ricorda, inoltre, che l’uso della mascherina e’ obbligatorio negli ambienti comuni, ma non durante l’attività fisica.
STRUTTURA DI UNA LEZIONE TIPO:
– Esercizi di respirazione e riscaldamento/stretching delle diverse parti del corpo; – Spiegazione teorico-pratica dei movimenti e della tecnica orientale; – Riferimenti storici, culturali, antropologici sugli stili e la simbologia dei movimenti; – Esercizi di isolamento di bacino, torace, spalle, testa, braccia, mani e polsi; – Camminate, diagonali e giri nello spazio secondo la tecnica orientale; – Brevi sequenze coreografiche con l’applicazione dei movimenti specifici imparati; – Esecuzione di coreografie con l’applicazione dei movimenti imparati a lezione (da novembre); – Rilassamento muscolare del corpo con esercizi in piedi e a terra.
Tutti gli incontri verranno effettuati nel pieno rispetto delle normative anti-contagio, articolando le proposte educative in relazione ai limiti e alle possibilità di relazione con l’insegnante, i compagni e lo spazio. è indispensabile la prenotazione
Davide “Dado” Caporali nasce a Roma nel 1989. Ha sempre avuto un’enorme passione per il fumetto e il disegno, infatti dopo il diploma di Liceo Scientifico, decide di frequentare la Scuola Internazionale di Comics e intraprendere la carriera del fumettista.
Negli anni ha pubblicato la sua prima serie “Maschera Gialla”, edita da Shockdom e sbarcata prima in fumetteria, poi in edicola e libreria e tutt’ora in produzione. Sono seguiti diversi altri progetti paralleli da disegnatore, come “Un vuoto Incolmabile” o “Basket Case” e collaborazioni con la rivista comica a fumetti “Scottecs Megazine”, firmando alcune storie al suo interno, tipo “Power Chess” o “Attack on Titanic”, e progetti per Bonelli Editore, collaborando alla serie “Attica” (2019) al fianco di Giacomo Bevilacqua ed Emilio Lecce.
Insieme a Sio e Luigi “Bigio” Cecchi è creatore e fondatore dell’evento “24 Ore Comics”, del quale sono state pubblicate due raccolte a fumetti: “24 Ore Comics” e “Tre Trighi – Collection”.
Ha inoltre lavorato come disegnatore per entrambi i numeri di “Dragor Boh”, sui testi di Sio. Il primo numero di questa serie ha ricevuto la nomination come “Miglior fumetto per ragazzi” al premio Micheluzzi 2018.
Attualmente è al lavoro sulla serie “Maschera Gialla” e su altri progetti che vedranno la luce nei primi mesi del 2019.
Una volta ha anche visto un cavallo.