Non nasce teatro laddove la vita è piena, dove si è soddisfatti. Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti… E’ lì che qualcuno ha bisogno di stare ad ascoltare qualcosa che qualcun altro ha da dire a lui.
(Jacques Copeau)
la Palestra dell’attore è uno corso di recitazione rivolto a chi voglia sperimentare il teatro come uno spazio in cui riscoprire le proprie capacità espressive ed allenare, esattamente come un atleta, le proprie emozioni. Il corso utilizza la tecnica dell’immprovvisazione affiancandola allo studio dei testi. Ognuno di noi, sia esso
professionista o dilettante, può trovare dentro di se un modo personale di stare in scena, l’unico modo possibile, senza prescindere dal gioco e dal divertimento perché l’arte della recitazione è prima di tutto un dono di libertà.
Gli incontri si svolgono con cadenza settimanale.
La voce degli altri – laboratorio di creazione immersiva a cura di PROJECT XX1
docenti: Riccardo Brunetti e Sandra Albanese
quando: Martedì dalle 19.00 alle 21.00
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Le voci degli altri laboratorio di creazione immersiva Condotto da Riccardo Brunetti, Sandra Albanese, Anna Maria Avella Le esperienze immersive offrono diverse possibilità di creazione performativa. Possibilità che vanno di pari passo con la contemporaneità e le nuove tecnologie. Si spazia dagli spettacoli free-roaming in cui c’è libertà di esplorare spazi e azioni in autonomia; ad esperienze più ludiche in cui i meccanismi di gamification vengono intrecciati con le drammaturgie; alle audioguide, in cui l’azione vive principalmente nel partecipante; fino ad esperienze di teatro interattivo.
Quest’anno Project xx1, pioniere in Italia dal 2015 di questa specifica tipologia di performance e creatore di “La Fleur – Il fiore proibito”, “Augenblick – L’istante del possibile” e “Reptilarium – un’esperienza immersiva online”, propone un percorso di formazione sulla dimensione acustica (narrazione podcast, audioguide, intreccio tra suoni,
musica e narrazione), approfondendo gli specifici meccanismi legati a questa tipologia immersiva, avvolgente ed intima, per affinare nella pratica la sensibilità del performer in questa direzione. Inoltre, quest’anno l’esplorazione creativa si svilupperà attingendo liberamente ai materiali narrativi di Franz Kafka .
Il laboratorio è rivolto a chiunque voglia cimentarsi nella creazione di materiali personali e
lavori collettivi sviluppati secondo:
– Training fisico e vocale
– Artigianato della performance sonora
– Uso della voce per la registrazione
– Attenzione site-specific e site-sympathetic
– Sperimentazioni della narrazione
– Sound design: composizione di materiale acustico (suoni, musica e narrazione)
– Drammaturgia interattiva e sonora
– Ingaggio e partecipazione del pubblico
– Presentazione finale
Il gruppo PROJECT XX1, con la guida di Riccardo Brunetti, si occupa da circa venti anni di ricerca e didattica delle arti performative a livello internazionale. I suoi membri partecipano alla realizzazione di ricerche, laboratori e spettacoli in più di 15 nazioni, tra cui Italia, UK, Francia, Polonia, Russia, Olanda, Austria, Stati Uniti, Cuba. In collaborazione con Controchiave, propone da anni un laboratorio unico nel suo genere.
docente: A cura di Riccardo Brunetti e Project xx1
quando:corso online – mercoledì dalle 19:30 alle 21 su Zoom con incontri a cadenza quindicinale – inizio ottobre 2020
dove: corso online
durata del corso: annuale
La Transmedialità
La drammaturgia si sta sempre più sviluppando come narrazione transmediale, cioè articolata attraverso diversi mezzi di comunicazione: dalla saga di Star Wars (film, libri, fumetti, serie tv), alle opere di teatro immersivo, fino alle operazioni che hanno visto la luce online durante la pandemia. Oggi, i diversi media per raccontare e creare interazione sono sempre più variegati: video, siti internet, opere interattive, fino ad arrivare alla messaggistica e ai post sui social network. Le opere contemporanee si arricchiscono sviluppandosi tra mezzi differenti, e anche quando si mantengono su un unico medium, lo stravolgono, cambiandone la modalità di fruizione tradizionale (si vedano gli esempi di Bandersnatch oppure La casa di foglie di Danielewski).
Il percorso
Project xx1, in collaborazione con Controchiave, propone il primo laboratorio online dedicato alla scrittura per più mezzi di comunicazione, per mettere a fuoco come le forme a disposizione nel contemporaneo possono dare forze inaspettate ai contenuti. A partire dalle idee originali di ognuno, ogni partecipante verrà guidato in un lavoro creativo per mettere a fuoco lo sviluppo di contenuti e l’adattamento ai media che più si addicono ad essi. Un laboratorio di scrittura che si apre alle forme di narrazione più contemporanee, fino ad arrivare ai meccanismi interattivi e agli schemi ad albero.
Per l’anno 2020/2021, il lavoro si focalizzerà sulle modalità acustiche (narrazione podcast, audioguide, intreccio tra suoni, musica e narrazione).
Contenuti
– Trama e intreccio
– Persone, personaggi e archi
– Interazione e dialogo
– Il medium testuale: lineare, interattivo, ad albero
– Il medium visivo: video, siti web, immagini
– Il medium acustico: podcast, suono binaurale, musica, audioguide e narrazione
– Sviluppo di lavori originali
– Collaudo dei lavori sviluppati durante l’anno
Cadenza: quindicinale, da ottobre 2020 a giugno 2021, il mercoledì dalle 19:30 alle 21 su Zoom. Primo incontro: mercoledì 7 ottobre. Massimo 10 partecipanti.
Per prenotare un incontro di prova e per ulteriori informazioni, rivolgersi a Controchiave: [email protected]; tel. 06 45 50 66 13
La Palestra dell’attore – corso di recitazione per giovani (20-30 anni)
docente: Roberta Caronia – Massimo Cardinali
quando: Martedì dalle 19.30 alle 21.00
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
Questo corso è rivolto principalmente a giovani adulti che vogliano recitare. Ci concentreremo sul comprendere il gioco e i meccanismi magici che regolano le parole di un testo trasformandole in azioni ed emozioni e la capacità di comunicarle su un palcoscenico.
Utilizzeremo spesso la tecnica dell’improvvisazione e alcune semplici basi di training attoriale derivate da diversi metodi per organizzare al meglio il nostro corpo e la nostra voce nello spazio. Soprattutto ci “divertiremo con rigore”, come sempre deve accadere in scena e ci prepareremo, per chi vorrà, ad affrontare la professione dell’attore che io svolgo attivamente e con gioia da molti anni.
Gli incontri si svolgono con cadenza settimanale
La proposta teatrale di Controchiave è completata da:
particolari agevolazioni per cui vuole arricchire la propria formazione con lo studio della danza e della musica; laboratori di perfezionamento per attori; corsi propedeutici per bambini, seminari di conoscenza dei principali movimenti di innovazione della scena teatrale, dal secondo Novecento ad oggi.
Davide “Dado” Caporali nasce a Roma nel 1989. Ha sempre avuto un’enorme passione per il fumetto e il disegno, infatti dopo il diploma di Liceo Scientifico, decide di frequentare la Scuola Internazionale di Comics e intraprendere la carriera del fumettista.
Negli anni ha pubblicato la sua prima serie “Maschera Gialla”, edita da Shockdom e sbarcata prima in fumetteria, poi in edicola e libreria e tutt’ora in produzione. Sono seguiti diversi altri progetti paralleli da disegnatore, come “Un vuoto Incolmabile” o “Basket Case” e collaborazioni con la rivista comica a fumetti “Scottecs Megazine”, firmando alcune storie al suo interno, tipo “Power Chess” o “Attack on Titanic”, e progetti per Bonelli Editore, collaborando alla serie “Attica” (2019) al fianco di Giacomo Bevilacqua ed Emilio Lecce.
Insieme a Sio e Luigi “Bigio” Cecchi è creatore e fondatore dell’evento “24 Ore Comics”, del quale sono state pubblicate due raccolte a fumetti: “24 Ore Comics” e “Tre Trighi – Collection”.
Ha inoltre lavorato come disegnatore per entrambi i numeri di “Dragor Boh”, sui testi di Sio. Il primo numero di questa serie ha ricevuto la nomination come “Miglior fumetto per ragazzi” al premio Micheluzzi 2018.
Attualmente è al lavoro sulla serie “Maschera Gialla” e su altri progetti che vedranno la luce nei primi mesi del 2019.
Una volta ha anche visto un cavallo.