prenotazioni2@altacademy.it |
TEATRO ARGENTINA I ragazzi irresistibili di Neil Simon
traduzione Masolino D’Amico
regia Massimo Popolizio
con Umberto Orsini, Franco Branciaroli
e Flavio Francucci, Chiara Stoppa
Eros Pascale, Emanuela Saccardi durata: 2 ore incluso intervallo PROMOZIONI 24 gennaio ORE 20 15,00 € (POSTI PALCHI O GALLERIA) 28 gennaio ORE 20 15,00 € (POSTI PALCHI O GALLERIA) Guerra e pace di Lev Tolstoj
adattamento Gianni Garrera e Luca De Fusco
regia Luca De Fusco
con in ordine di apparizione
Pamela Villoresi, Federico Vanni, Paolo Serra, Giacinto Palmarini, Alessandra Pacifico Griffini, Raffaele Esposito, Francesco Biscione, Eleonora De Luca, Mersila Sokoli, Lucia Cammalleri durata: 2 ore e mezza con intervallo PROMOZIONI 05 febbraio ORE 19 15,00 € (PLATEA O PALCHI) 06 febbraio ORE 20 15,00 € (PLATEA O PALCHI) ___________________________________________________________________________________ TEATRO INDIA Radio Argo dal 29 gennaio al 2 febbraio 2025 di Igor Esposito
diretto e interpretato da Peppino Mazzotta
musiche originali Massimo Cordovani
eseguite dal vivo con Mario Di Bonito Info e orari ore: 20.00 – domenica ore 18.00
lunedì riposo PROMO SPECIALE € 10,00 – posti limitati Officina Prometeo di e con Francesco Picciotti
marionette di Francesco Picciotti
scenografia di Miriam Di Domenico e Francesco Picciotti
con l’aiuto di Flavia Valoppi e Francesca Villa Info e orari 1 e 2 febbraio ORE 16,30 PROMO SPECIALE € 10,00 – posti limitati ___________________________________________________________________________________ TEATRO TORLONIA Lo spazio in versi ideazione Oscar Pizzo
a cura di Andrea Satta e Maria Grazia Calandrone
interventi di Andrea Cortellessa e Andrea Pelini
regia del suono Raniero Terribili PROGRAMMA mercoledì 22 gennaio
Silvia Bre poeta
Lepre musicista mercoledì 12 febbraio
Giorgiamaria Cornelio poeta
Canio Loguercio musicista mercoledì 19 febbraio
Valerio Magrelli poeta
Agnese Valle musicista Info e orari 22 gennaio, 12 e 19 febbraio ore 20 PROMO SPECIALE per tutte le date: € 5,00 – posti limitati Elena di Ghiannis Ritsos
traduzione Nicola Crocetti
diretto e interpretato da Elena Arvigo
e con la partecipazione di Monica Santoro – flauto traverso e canto Info e orari dal 30 gennaio al 2 febbraio 2025 giovedi, venerdi e sabato ore 20 domenica ore 18 PROMO SPECIALE per tutte le date: € 10,00 – posti limitati ___________________________________________________________________________________ PER INFO E PRENOTAZIONI dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00 Ufficio 064078867 – Whatsapp 3939753042 – E-mail prenotazioni2@altacademy.it |
|
|
Teatro di Roma – Teatro Nazionale | |
|
|
|
Diario di Bordo – gennaio 2025 |
|
|
Benvenuti nella newsletter di gennaio del Teatro di Roma, proseguono fino al 19 gennaio al Teatro Argentina le repliche di Tre modi per non morire, lavoro scritto appositamente per Toni Servillo da Giuseppe Montesano. Domenica 12 gennaio sarà la volta di Fuoco, quarto e ultimo incontro della rassegna Quando la scienza fa spettacolo, dedicata ai 4 elementi naturali che compongono il nostro pianeta. In sala Squarzina il 13 gennaio verrà presentato il video integrale dello spettacolo Sei personaggi in cerca d’autore (2017) diretto da Luca De Fusco e interpretato da Eros Pagni, girato al Teatro Valle in occasione del centenario del primo storico debutto dello spettacolo nel 2021, la proiezione sarà preceduta da un incontro con Luca De Fusco e Gianni Garrera condotto da Antonio Audino. Domenica 19 gennaio prenderà il via la XI edizione della rassegna Luce sull’Archeologia, con i contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati, Storico dell’arte e le anteprime del passato di Andreas M. Steiner, Direttore dei mensili Archeo e Medioevo, introdotte da Massimiliano Ghilardi, Archeologo, Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani.
Al Teatro Torlonia il 22 gennaio debutta Lo spazio in versi, progetto che rilancia il matrimonio discusso fra la poesia e la canzone d’autore ideato da Oscar Pizzo, a cura di Andrea Satta e Maria Grazia Calandrone con interventi di Andrea Cortellessa e Andrea Pelini. Vi ricordiamo che proseguono le visite spettacolo negli spazi teatrali della Fondazione, nei Teatri Argentina, India e Torlonia, condotte da attori e attrici del Teatro di Roma. E’ possibile organizzare una visita spettacolo in esclusiva per un gruppo, scrivendo a visiteguidate@teatrodiroma.net. |
|
|
Come la poesia possa diventare una guida verso la vita, attraverso le opere di Baudelaire, Dante e i Greci
|
|
|
| Teatro Argentina, 8 – 19 gennaio
| di Giuseppe Montesano
con Toni Servillo
luci Claudio De Pace spettacolo esaurito – lista d’attesa al botteghino un’ora prima dell’inizio dello spettacolo In una sola serata, si intrecciano Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte?, che racconta come la bellezza combatte contro la depressione e l’ingiustizia; Le voci di Dante, che trasforma la poesia in romanzo e salvezza; e Il fuoco sapiente, che ci illumina su come poesia e filosofia dei Greci possano accendere una visione capace di immaginare il futuro.
Toni Servillo, compie questo viaggio teatrale navigando nelle evocazioni di Montesano, offrendo uno spettacolo che è un vero e proprio antidoto alla paralisi del pensiero e alla non-vita che tenta di ingoiarci.. | |
|
|
Teatro Argentina – Sala Squarzina, 13 gennaio |
|
|
Al Teatro Valle il 9 maggio del 1921 va in scena per la prima volta Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello… |
|
|
Sei personaggi in cerca d’autore | proiezione anno 2017 Teatro Valle
Intervengono Luca De Fusco
regista e Direttore artistico del Teatro di Roma
Gianni Garrera
drammaturgo, traduttore e filologo seguirà la proiezione dello spettacolo
Sei personaggi in cerca d’autore
regia Luca De Fusco
interpretazione di Eros Pagni Conduce Antonio Audino
curatore de Il Teatro di Rai Radio 3 e critico teatrale ore 18.30 ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili | |
|
|
|
Le rassegne al Teatro Argentina |
|
|
| Quando la scienza fa spettacolo – Fuoco
| con Salvatore Passaro, ricercatore dell’Istituto di Scienze Marine del Cnr
Guido Ventura, ricercatore dell’Ingv
Lorenzo Pinna, giornalista scientifico e autore Superquark
Letture poetiche Silvia D’Amico Ultimo appuntamento per riflettere con il pubblico sulle responsabilità individuale e collettive e sul giusto equilibrio tra necessità sociali, economiche e ambientali. | |
| Luce sull’archeologia 2025 | Incontri di Storia e Arte al Teatro Argentina – XI edizione
Maurizio Bettini, Università di Siena
Giovannella Cresci, Università Ca’ Foscari Venezia
Annarosa Mattei, Scrittrice
Claudio Strinati, contributi di storia dell’arte
Spazi pubblici, dimensione politica, universo mitico, si alterneranno agli spazi della memoria e dell’identità per cogliere come Roma e il mondo classico siano ancora oggi i depositari della bellezza. | |
|
|
Teatro Torlonia dal 22 gennaio al 28 maggio |
|
|
La poesia e la canzone d’autore |
|
|
Lo spazio in versi | 22 gennaio, 12 e 19 febbraio, 19 marzo
6 e 16 aprile, 14, 25 e 28 maggio
Teatro Tor Bella Monaca, 26 marzo
ideazione Oscar Pizzo
a cura di Andrea Satta e Maria Grazia Calandrone
interventi di Andrea Cortellessa e Andrea Pelini
regia del suono Raniero Terribili In ogni serata un poeta e un cantautore…e sarà un incendio. Ci saranno incursioni di specialisti, esperti lettori di versi come Andrea Cortellessa e di pentagrammi come Angelo Pelini dei Têtes de Bois che apriranno le opere, i testi e gli spartiti per svelare la trama creativa a chi è seduto in sala. | |
|
|
|
| Teatro Argentina | Ve lo faccio vedere io ora il teatro!
a cura di Claudio Longhi Diventa anche tu parte della storia del Teatro Argentina
| |
| Teatro India | Bolle di sapone
a cura di Luca Scarlini Storia e storie che si intrecciano, tra passato e futuro | |
| Teatro Torlonia | Il teatro dell’amore e del potere
a cura di Roberto Scarpetti Una bellezza segreta costruita a metà ‘800 | |
|
|
INFO BIGLIETTERIE Teatro Argentina – Largo di Torre Argentina
Biglietteria aperta dal lunedì al sabato dalle ore 11.00 alle ore 19.00 e la domenica tre ore prima dell’inizio dello spettacolo. In assenza di spettacolo la domenica la biglietteria resterà chiusa. (biglietteria@teatrodiroma.net– tel. 06 684000311/314) Teatro India – Lungotevere Vittorio Gassman
Biglietteria aperta 2 ore prima dell’inizio della replica
barindia.it – Il bar al Teatro India apre 2 ore prima dell’inizio del primo evento a chiusura, nei giorni di attività . (info@barindia.it – cell. 3518605065) Teatro di Villa Torlonia – Via Lazzaro Spallanzani
Biglietteria aperta 2 ore prima dell’inizio della replica Nelle biglietterie è sempre possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli del Teatro di Roma in programmazione. Le biglietterie, come consuetudine, si dedicheranno da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli alla sola vendita dei biglietti degli spettacoli in scena. Le biglietterie sono dotate di terminale POS. |
|
|
Seguici sui social per rimanere in contatto con noi! |
|
|
Convenzione con il Teatro di Roma,
valido per la stagione 2023/24 (scadenza 31 luglio 2024) del Teatro Argentina, del Teatro India e del Teatro Torlonia, al termine del quale sarà necessaria l’eventuale richiesta di rinnovo.
Tutte le card dovranno essere richieste dalla Segreteria della Vostra Associazione all’indirizzo community@teatrodiroma.net
La prenotazione dei posti per ciascuno spettacolo potrà essere fatta in autonomia dal possessore della card, online oppure presso i botteghini del Teatro, anche la sera stessa (si consiglia di verificare preventivamente la disponibilità).
Di seguito le card dedicate ai vostri allievi e al vostro staff:
TdR Card Premiere 20 €
Dedicata agli allievi
4 spettacoli a scelta al Teatro Argentina, India e Torlonia
Valida esclusivamente per i debutti degli spettacoli
Teatro Argentina (tutti i posti)
Teatro India (posto unico numerato)
Teatro Torlonia (posto unico non numerato)
La card è strettamente personale e non è cedibile
TdR Card Operatore 50 € oppure 33 €
Dedicata ai lavoratori e agli artisti dello spettacolo 5 spettacoli oppure 3 spettacoli a scelta al Teatro Argentina, Teatro India e Teatro Torlonia
La card è strettamente personale e non è cedibile
Valida tutti i giorni della settimana
TdR Card Under35* 78 €
La Card dà diritto a 6 crediti spendibili tutti i giorni della settimana
Ogni biglietto ai teatri Argentina, India e Torlonia vale 1 credito
Card a scalare: utilizzabile anche da più persone per lo stesso spettacolo, fino a esaurimento dell’importo
Teatro Argentina (tutti i posti)
Teatro India (posto unico numerato)
Teatro Torlonia (posto unico non numerato)
TdR Card* 120 € (anziché 132 €)
La Card dà diritto a 12 crediti spendibili tutti i giorni della settimana; ogni biglietto al Teatro Argentina vale 2 crediti, ogni biglietto ai teatri India e Torlonia vale 1 credito.
Teatro Argentina (tutti i posti)
Teatro India (posto unico numerato)
Teatro Torlonia (posto unico non numerato)
Tutte le card non sono ricaricabili e si esauriscono al termine della Stagione in corso.
E’ possibile, esaurita una card, richiederne una nuova.
Tutte le card non sono utilizzabili per eventi non riconducibili alla stagione del Teatro di Roma, seppur presentati nei suoi spazi.
In continuità con la progettualità artistica, la Stagione propone sconfinamenti tra le discipline con percorsi a più dimensioni fra scena e divulgazione storica e scientifica, tra i quali: il ciclo Luce sull’Archeologia, che per la X edizione propone La villeggiatura nell’antica Roma: l’otium come sentimento sublime di bellezza ed esperienza di civiltà, a cui si aggiunge la I edizione del ciclo Quando la scienza fa spettacolo: lo Spazio, in cui scienziati e astronomi offriranno una esperienza unica tra scienza e poesia.
TdR Scienza&poesia 20€ 4 incontri al Teatro Argentina
TdR Archeocard 60€ 7 incontri al Teatro Argentina
Tariffe applicabili per singoli biglietti
Tramite Segreteria della Scuola all’indirizzo community@teatrodiroma.net oppure presentando obbligatoriamente il tesserino della Scuola o altra documentazione attestante l’iscrizione presso le biglietterie dei teatri Argentina, India e Torlonia, è possibile acquistare i seguenti biglietti a tariffe agevolate:
Teatro Argentina
- 20 € platea e 13 € palchi di platea I II III, IV
Teatro India
- 12 € posto unico numerato
Teatro Torlonia
- 10 € posto unico non numerato
Tariffe valide fino ad esaurimento posti dedicati.