01 Set Le convenzioni riservate ai soci
Le Convenzioni ▼
- Tatro di Roma
- Teatro Vittoria
- Teatro Vascello
- Teatro Quarticciolo
- Teatro Olimpico
- La Casa Del Jazz
- Teatro Brancaccio
- Auditorium Parco Della Musica
- Teatro Belli
- Teatro de' Servi
Teatro di Roma
Teatro India dal 4 al 17 dicembre
Il cavaliere inesistente
di Italo Calvino
adattamento Matilde D’Accardi
regia Tommaso Capodanno
con Francesca Astrei, Maria Chiara Bisceglia, Evelina Rosselli, Giulia Sucapane
4 dicembre anteprima ore 19.00, 5 dicembre ore 10.30
prima 6 dicembre e dal 7 al 16 dicembre ore 20.00
giovedì 14 dicembre ore 11.00
venerdì 15 dicembre ore 19.00
domenica ore 17.00
lunedì riposo
dai 13 anni
Il cavaliere inesistente – Il talk
Teatro India, mercoledì 13 dicembre ore 17 – ingresso libero
regia Tommaso Capodanno
a cura dello Young Board di Teatro di Roma e Dominio Pubblico
Con Il cavaliere inesistente, Italo Calvino ha dato vita a uno dei personaggi più suggestivi della letteratura novecentesca, capace di segnare la crescita di molte generazioni.. L’avventura di Agilulfo, un paladino inesistente ma ricco di forza di volontà, rivoluziona l’immaginario cavalleresco, svelando un universo contemporaneo e affascinante. La narrazione, affidata all’arguta Suor Teodora, si dipana tra amore, guerra e una profonda riflessione sulla scrittura. Questo spettacolo, frutto di una sinergia tra regia, drammaturgia e scenografia, trasporta il pubblico in un labirinto di scoperte, sfidando convinzioni e convenzioni. Quattro talentuose attrici, nel ruolo di monache contadine, danno vita a strampalati personaggi e al cavaliere inesistente attraverso un grande puppet, creando un’esperienza teatrale magica e incantatoria. Lasciati trasportare da questa affascinante fusione di prosa calviniana e creatività scenica, dove l’invisibile diventa tangibile e l’inesistente prende forma sulla scena. Un viaggio emozionante che invita il pubblico a esplorare il coraggio di affrontare il futuro, in una dimensione dove tutto è possibile
Promozione speciale
7 – 8 – 9 dicembre ore 20.00
BIGLIETTI 10€
Convenzione con il Teatro di Roma,
valido per la stagione 2023/24 (scadenza 31 luglio 2024) del Teatro Argentina, del Teatro India e del Teatro Torlonia, al termine del quale sarà necessaria l’eventuale richiesta di rinnovo.
Tutte le card dovranno essere richieste dalla Segreteria della Vostra Associazione all’indirizzo community@teatrodiroma.net
La prenotazione dei posti per ciascuno spettacolo potrà essere fatta in autonomia dal possessore della card, online oppure presso i botteghini del Teatro, anche la sera stessa (si consiglia di verificare preventivamente la disponibilità).
Di seguito le card dedicate ai vostri allievi e al vostro staff:
TdR Card Premiere 20 €
Dedicata agli allievi
4 spettacoli a scelta al Teatro Argentina, India e Torlonia
Valida esclusivamente per i debutti degli spettacoli
Teatro Argentina (tutti i posti)
Teatro India (posto unico numerato)
Teatro Torlonia (posto unico non numerato)
La card è strettamente personale e non è cedibile
TdR Card Operatore 50 € oppure 33 €
Dedicata ai lavoratori e agli artisti dello spettacolo 5 spettacoli oppure 3 spettacoli a scelta al Teatro Argentina, Teatro India e Teatro Torlonia
La card è strettamente personale e non è cedibile
Valida tutti i giorni della settimana
TdR Card Under35* 78 €
La Card dà diritto a 6 crediti spendibili tutti i giorni della settimana
Ogni biglietto ai teatri Argentina, India e Torlonia vale 1 credito
Card a scalare: utilizzabile anche da più persone per lo stesso spettacolo, fino a esaurimento dell’importo
Teatro Argentina (tutti i posti)
Teatro India (posto unico numerato)
Teatro Torlonia (posto unico non numerato)
TdR Card* 120 € (anziché 132 €)
La Card dà diritto a 12 crediti spendibili tutti i giorni della settimana; ogni biglietto al Teatro Argentina vale 2 crediti, ogni biglietto ai teatri India e Torlonia vale 1 credito.
Teatro Argentina (tutti i posti)
Teatro India (posto unico numerato)
Teatro Torlonia (posto unico non numerato)
Tutte le card non sono ricaricabili e si esauriscono al termine della Stagione in corso.
E’ possibile, esaurita una card, richiederne una nuova.
Tutte le card non sono utilizzabili per eventi non riconducibili alla stagione del Teatro di Roma, seppur presentati nei suoi spazi.
In continuità con la progettualità artistica, la Stagione propone sconfinamenti tra le discipline con percorsi a più dimensioni fra scena e divulgazione storica e scientifica, tra i quali: il ciclo Luce sull’Archeologia, che per la X edizione propone La villeggiatura nell’antica Roma: l’otium come sentimento sublime di bellezza ed esperienza di civiltà, a cui si aggiunge la I edizione del ciclo Quando la scienza fa spettacolo: lo Spazio, in cui scienziati e astronomi offriranno una esperienza unica tra scienza e poesia.
TdR Scienza&poesia 20€ 4 incontri al Teatro Argentina
TdR Archeocard 60€ 7 incontri al Teatro Argentina
Tariffe applicabili per singoli biglietti
Tramite Segreteria della Scuola all’indirizzo community@teatrodiroma.net oppure presentando obbligatoriamente il tesserino della Scuola o altra documentazione attestante l’iscrizione presso le biglietterie dei teatri Argentina, India e Torlonia, è possibile acquistare i seguenti biglietti a tariffe agevolate:
Teatro Argentina
- 20 € platea e 13 € palchi di platea I II III, IV
Teatro India
- 12 € posto unico numerato
Teatro Torlonia
- 10 € posto unico non numerato
Tariffe valide fino ad esaurimento posti dedicati.
Teatro Vittoria
nuova produzione
il testo più comico di Luigi Pirandello
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’
dal 5 al 10 dicembre 2023
TEATRO VITTORIA – Roma
PROMOZIONE SPECIALE
Per info e prenotazioni: scrivete via mail o via whatsapp ai recapiti indicati, precisando nome, cognome, numero dei posti, titolo e data dell’evento.
Prenotazioni
prenotazioni2@altacademy
whatsapp 393.9753042
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’
dal 5 al 10 dicembre 2023
di Luigi Pirandello
regia Luca Ferrini
con Alessandra Mortelliti, Luca Ferrini, Marco Cavallaro, Alberto Melone, Chiara Del Francia, Antonia Di Francesco, Denis Persichini, Ludovico Colonna
scene BN Studio – costumi Zena Diamantakos – luci e fonica Davide Sapienza
produzione Alt Academy
Tratta dalla novella Richiamo all’obbligo (1906), quest’opera (del 1919) venne rappresentata per la prima volta a Milano, al Teatro Olimpia, il 2 maggio 1919. Unico lavoro di Pirandello ad avere i tipici caratteri comici della farsa, tratta la storia del professor Paolino, uomo in grande ambascia. Da tempo, infatti, lui è diventato l’amante segreto della signora Perella (madre d’un ragazzo cui impartisce lezioni private) per consolarla dalla solitudine e dall’abbandono in cui è lasciata dal marito, un brutale capitano di lungo corso, che si è fatto una seconda ed illegittima famiglia in un altro porto. Se nonché ora la signora Perella è incinta – e non certo di suo marito che non s’accosta più a lei da anni. Per evitare lo scandalo e il disonore della ‘virtuosa’ signora Perella c’è un solo mezzo: che il capitano, in arrivo alla sera e di nuovo in partenza il giorno seguente, non trascorra la notte barricato nella sua stanza – com’è solito fare – ma compia una volta tanto il suo dovere di marito. Se il signor Paolino, con l’aiuto del suo amico dottore riuscirà a somministrare furtivamente al riottoso lupo di mare un afrodisiaco che possa sortire il suo effetto, la virtù sarà salva, lo scandalo evitato e la morale trionferà. Una delle più comiche e feroci satire contro l’umanità e i suoi astratti valori. L’essere umano indossa una maschera che occulta la sua vera natura, ma viene giudicato per la maschera che indossa. È il paradosso borghese che Pirandello ha estremizzato in questo ‘apologo in tre atti’ come egli stesso lo definisce. L’ennesimo gioco delle parti e delle maschere annidato dentro una società che celebra il trionfo dell’ipocrisia e del perbenismo. L’amore come sentimento autentico, pulito e sincero è sporcato dallo stratagemma, poiché pur di mantenere “onore” e “rispettabilità” si abbraccia con spregiudicata naturalezza l’ambiguità, si sceglie la strada della doppiezza. La società infatti, apprezza le buone maniere e spesso si accontenta solo della parvenza.
PROMOZIONE SPECIALE
da martedì a giovedì BIGLIETTI RIDOTTI PLATEA – 15,00 euro
da venerdì a domenica BIGLIETTI RIDOTTI – 21,00 euro platea / 16,00 euro galleria
orario spettacoli:
Martedì, giovedì e sabato ore 21.00
mercoledì 6 dicembre ore 17.00 / venerdì 8 dicembre e domenica 10 dicembre ore 17.30
Abbonamenti:
CARD a 12 ingressi € 240,00
CARD a 10 ingressi € 220,00
**Si possono utilizzare come e quando vuoi, anche in una sola serata (ad esclusione del 31/12/2023)
Biglietti:
Per tutti gli spettacoli in abbonamento e fuori abbonamento valgono i seguenti ridotti*:
platea galleria
Fino a 4 persone 23 euro 20 euro
Da 5 a 10 persone 21 euro 16 euro
Oltre 10 per la stessa replica 18 euro posto unico di platea e galleria
Oltre i dieci spettatori paganti, verrà riconosciuto anche 1 biglietto cortesia a 5 euro
*i biglietti ridotti sono validi anche per sabato e domenica, fino ad esaurimento posti in promozione
*i biglietti ridotti non sono validi per il 31/12/2023.
I prezzi interi dei biglietti senza convenzione sono: Platea € 30.00 – Galleria € 24.00 incluso di prevendita
Note generali riguardanti tutti gli spettacoli:
Disponibilità: tutte le riduzioni sono disponibili fino esaurimento posti in promozione.
Quando prenotare: una volta aperta la biglietteria per i singoli spettacoli, prevista dalla seconda settimana di settembre 2023, è possibile prenotarsi da subito per tutti gli spettacoli, fino a maggio 2024 concordando con il referente del Teatro e/o botteghino le modalità di prenotazione e di pagamento.
Numero spettatori: si accettano spettatori “in qualsiasi numero”, quindi singoli, in coppia o in gruppo. E’ obbligatoria la prenotazione. Eventuali last minute: in alcuni casi, sono possibili delle eccezioni positive, ovvero ulteriori riduzioni rispetto ai prezzi qui indicati. In questi casi, è premura dell’Ufficio Promozione inviare le apposite comunicazioni al referente cral.
MODALITA’ DI ACCESSO A TUTTI I RIDOTTI (biglietti)
Per accedere agli sconti è necessario prenotarsi via telefono chiamando il botteghino del Teatro 06.5740170 – 06.5740598, dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle h 16:00 alle h 18:00. Il botteghino si riserva il diritto di chiedere l’esibizione del tesserino di appartenenza al momento del ritiro delle agevolazioni prenotate. Il presente accordo avrà validità per tutta la stagione 2023/2024
Teatro Vasello
La stagione teatrale 2023-24 del Teatro Vascello
dal 28 al 30 novembre martedi, mercoledi e giovedi h 21
COME UN ANIMALE SENZA NOME
testi di Pier Paolo Pasolini
con Lino Musella
musiche dal vivo di Luca Canciello
drammaturgia di Igor Esposito
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello – Cadmo
durata 60′
Torna a grande richiesta, Lino Musella, attore fra i piu’ amati e premiati della sua generazione, con un’opera-concerto originale, su testi di Pier Paolo Pasolini, dal titolo Come un animale senza nome. Il poema autobiografico del “Poeta delle ceneri”sara’ la colonna vertebrale del corpus poetico pasoliniano che la voce di Lino Musella rendera’ in forma di costellazione sonora, nuova e vibrante, accompagnata dalle sonorita’ musicali del Maestro Luca Canciello. Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma.
dal 1 al 3 dicembre venerdi h 21, sabato h 19 e domenica h 17
L’AMMORE NUN’E’ AMMORE
30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli
con Lino Musella e Marco Vidino (cordofoni e percussioni)
regia Lino Musella
produzione Elledieffe, Cadmo associazione culturale
Durata: 60′
Lino Musella, abituato a muoversi tra cinema e teatro, e’ qui protagonista di un affascinante percorso poetico attraverso gli immortali versi di Shakespeare, qui traditi in napoletano dall’artista Dario Jacobelli. I Sonetti in napoletano suonano bene. Battono di un proprio cuore. Indossano una maschera che li costringe a sollevarsi dal foglio per prendere il volo, tenendo i piedi per terra.
info e prenotazioni promozioneteatrovascello@gmail.com Biglietti : Intero 25 euro – Ridotto over 65: 20 euro – Ridotto Cral/Enti convenzionati: 18 euro – Ridotto studenti, studenti universitari, docenti e operatori delle scuole di teatro, cinema e danza 16 euro – e’ possibile acquistare i biglietti, abbonamenti e card telefonicamente 065881021 con carta di credito e bancomat abilitati, oppure acquista direttamente alla biglietteria
oppure acquista tramite bonifico bancario a favore di Coop. La Fabbrica dell’Attore E.T.S. BANCA INTESA SAN PAOLO ag. Via G. Carini 32 di Roma c/c 3842 abi 03069 cab 05078 iban IT89V0306905078100000003842, acquista on line – acquista on line
dal 5 al 10 dicembre, dal martedi al venerdi h 21, sabato h 19 e domenica h 17
L’ARTE DELLA FUGA Spellbound Contemporary Ballet
Coreografia Mauro Astolfi
Interpreti Lorenzo Beneventano, Anita Bonavida, Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Alessandro Piergentili, Roberto Pontieri, Miriam Raffone, Martina Staltari
Assistente alla Coreografia Alessandra Chirulli
Musica J.S. Bach
Durata: 60′
Una fuga e’ fatta ad Arte se nessuno se ne accorge. Se anzi che scappare da qualcosa o qualcuno, mi confondo con gli altri, mi vesto come loro, uso le loro parole.
Per non farmi trovare non c’e’ niente di meglio che cambiare le mie abitudini, trovare sempre un muro dove nascondermi e li incontro sempre qualcun altro che e’ fuggito da qualcosa. Mauro Astolfi
info e prenotazioni promozioneteatrovascello@gmail.com Biglietti : Intero 25 euro – Ridotto over 65: 20 euro – Ridotto Cral/Enti convenzionati: 18 euro – Ridotto studenti, studenti universitari, docenti e operatori delle scuole di teatro, cinema e danza 16 euro – e’ possibile acquistare i biglietti, abbonamenti e card telefonicamente 065881021 con carta di credito e bancomat abilitati oppure acquista direttamente alla biglietteria
oppure acquista tramite bonifico bancario a favore di Coop. La Fabbrica dell’Attore E.T.S. BANCA INTESA SAN PAOLO ag. Via G. Carini 32 di Roma c/c 3842 abi 03069 cab 05078 iban IT89V0306905078100000003842, acquista on line
Abbonamento Ponentino 120 euro (8 titoli) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto
Card Rezza Mastrella 45 euro per 3 spettacoli: Amistade dal 12 al 17 dicembre, Fotofinish dal 19 al 30 dicembre e Hybris dal 3 al 14 gennaio ACQUISTA ON LINE (Non valida la sera di Capodanno)
Card libera 108 euro (6 spettacoli a scelta) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto
Card love 72 euro (2 spettacoli a scelta per 2 persone – 4 ingressi) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto
Teatro Quarticciolo
il TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO è lieto di attivare per iscritte/i, dipendenti e soci/e di ASSOCIAZIONE CULTURALE CONTROCHIAVE ETS con sede legale in Via Gaspare Gozzi 153 e con P.IVA 04361801006 una convenzione per la stagione teatrale 2023/2024.
Tale convenzione prevede uno sconto sul titolo d’ingresso per tutti gli spettacoli serali in programmazione e nello specifico:
€ 8,00 anziché € 12,00
Si concede inoltre, per gli spettacoli della programmazione di Teatro per le Nuove Generazioni:
€ 14,00 anziché € 17,00 per 2 biglietti (1 bambin* + 1 adult*)
Per gli spettacoli che eccezionalmente non dovessero rientrare nelle suddette fattispecie (perché di costo superiore o inseriti in particolari rassegne) provvederemo ad elaborare delle agevolazioni ad hoc nei casi in cui si rende possibile.
Per usufruire della riduzione è necessario segnalare l’appartenenza a ASSOCIAZIONE CULTURALE CONTROCHIAVE ETS al momento della prenotazione email o telefonica e/o presso la biglietteria.
La riduzione è valida anche per n.1 accompagnatore/trice e minori al seguito.
Le prenotazioni saranno da effettuarsi al botteghino del Teatro o scrivendo a: biglietteria@teatrobibliotecaquarticciolo.it e in copia a
teatrobibliotecaquarticciolo@gmail.com,
Per informazioni sul Teatro e sulla programmazione:
https://www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo/
Teatro Olimpico
4 e 5 dicembre ore 21.00
L’Orchestraccia
INSERISCI IL CODICE PROMO: 2324DAJE
SCEGLI TU IL POSTO A SEDERE E ACQUISTA COMODAMENTE ONLINE!
sconto del 30%
LE CIRQUE – TILT
Teatro Olimpico – dal 29 novembre al 3 dicembre
Sconto del 20% in settori selezionati 29 e 30 novembre
INSERISCI IL CODICE PROMO: 2324TILT
SCEGLI TU IL POSTO A SEDERE E ACQUISTA COMODAMENTE ONLINE!
sconto del 20% nei giorni 29 e 30 novembre 2023
La Casa Del Jazz
viale di porta Ardeatina
whatsapp 393.9753042
per approfondimenti
I nostri eventi: tieniti aggiornato | Casa del Jazz
CASA DEL JAZZ
Programmazione ottobre e novembre 2023
venerdì 20 ottobre 2023 ore 21:00
SADE MANGIARACINA TRIO “Prayers”
7,50 Euro
sabato 21 ottobre 2023 ore 21:00
VITTORIO CUCULO & The Trio ’93 – “A tribute to Massimo Urbani”
11,00 Euro
domenica 22 ottobre 2023 ore 11:00
Otto passi avanti: Astor Piazzolla — Chi sono, dove sono
3,50 Euro
domenica 22 ottobre 2023 ore 21:00
Roberto Pistolesi “Open lands and moving people”
7,50 Euro
lunedì 23 ottobre 2023 ore 21:00
IMMANUEL WILKINS QUARTET
15,00 Euro
martedì 24 ottobre 2023 ore 21:00
CETTINA DONATO / MIRIAM FORNARI
3,50 Euro
giovedì 26 ottobre 2023 ore 21:00
CARLO NEGRONI “Piano Logos”
11,00 Euro
venerdì 27 ottobre 2023 ore 21:00
Vittorio Solimene 4tet – “Alexithymia”
7,50 Euro
sabato 28 ottobre 2023 ore 21:00
SINER
7,50 Euro
domenica 29 ottobre 2023 ore 11:00
Otto passi avanti: James P. Johnson — Dove sta la “innere Stimme”
3,50 Euro
domenica 29 ottobre 2023 ore 21:00
ANDY SHEPPARD TRIO
15,00 Euro
martedì 31 ottobre 2023 ore 21:00
MARIA PIA DE VITO / SONIA SPINELLO
3,50 Euro
venerdì 3 novembre 2023 ore 21:00
DARIO PICCIONI NEW TRIO + ANTONELLO SORRENTINO
7,50 Euro
sabato 4 novembre 2023 ore 21:00
DANILO BLAIOTTA “PLANETARIAT
7,50 Euro
domenica 5 novembre 2023 ore 11:00
Otto passi avanti: Lars Gullin — Evoluzione a gambero
3,50 Euro
domenica 5 novembre 2023 ore 21:00
Elisabetta Antonini “Contemporary Tales”
7,50 Euro
martedì 7 novembre 2023 ore 21:00
STEFANIA TALLINI / FEDERICA MICHISANTI
3,50 Euro
sabato 11 novembre 2023 ore 21:00
GIACOMO SERINO Sestetto scorretto
7,50 Euro
domenica 12 novembre 2023 ore 11:00
Otto passi avanti: Heitor Villa-Lobos — Breve guida al cosmo
3,50 Euro
martedì 14 novembre 2023 ore 21:00
MAJEL CONNERY+FELIX FAN
11,00 Euro
mercoledì 15 novembre 2023 ore 21:00
RITA MARCOTULLI / EVITA POLIDORO
3,50 Euro
domenica 19 novembre 2023 ore 11:00
Otto passi avanti: Bill Russo — Musica e verità
3,50 Euro
domenica 19 novembre 2023 ore 21:00
KEVIN HAYS “Solo piano and voice”
11,00 Euro
lunedì 20 novembre 2023 ore 21:00
MARILENA PARADISI / CAMILLA BATTAGLIA
3,50 Euro
giovedì 23 novembre 2023 ore 21:00
PIETRO CIANCAGLINI – “CONSECUTIO”
7,50 Euro
venerdì 24 novembre 2023 ore 21:00
Marcello Di Leonardo Feat. Rick Margitza
7,50 Euro
sabato 25 novembre 2023 ore 21:00
CRAIG TABORN
15,00 Euro
domenica 26 novembre 2023 ore 11:00
Otto passi avanti: Muhal Richard Abrams — Il crepuscolo degli umani
3,50 Euro
domenica 26 novembre 2023 ore 21:00
GIANLUIGI TROVESI “OLD AND NEW DANCES”
11,00 Euro
martedì 28 novembre 2023 ore 21:00
BORDERLANDS TRIO Kris Davis/Stephen Crump/Eric McPherson
11,00 Euro
giovedì 30 novembre 2023 ore 21:00
Fabio Zeppetella feat. Dado Moroni “Jazz Masters”
11,00 Euro
La prenotazione è obbligatoria. Attendete un conferma via mail o via whatsapp. I biglietti prenotati e confermati dovranno essere pagati e ritirati il giorno stesso dell’evento almeno 30 minuti prima presso il botteghino, indicando il nome della prenotazione e lista lt acAademy.
Info.
tel. 0680241281
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin
DIALOGHI SUL DIRITTO
La nuova edizione della rassegna “Dialoghi sul Diritto”, organizzata dalla Società editrice il Mulino in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, è dedicata al tema “Non solo diritti. 75 anni di Costituzione”, guidati dalle parole di Piero Calamandrei: “La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. Bisogna metterci dentro la propria responsabilità”. Tutti gli incontri sono introdotti e moderati da Alfonso Celotto, professore ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Roma Tre, e accompagnati dalle letture di Gaia Messerklinger.
mercoledì 27 settembre ore 19:00
DOVERI E COMPITI ISTITUZIONALI
TEATRO STUDIO BORGNA
Con Fabrizio Barca, ora co-coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità
mercoledì 11 ottobre ore 19:00
DOVERI E DIRITTI NELL’ETA’ DELLA DE-GLOBALIZZAZIONE
TEATRO STUDIO BORGNA
Con Giulio Tremonti, Senatore della Repubblica
mercoledì 29 novembre ore 19:00
I DOVERI COSTITUZIONALI
TEATRO STUDIO BORGNA
Con Enzo Cheli, vicepresidente onorario della Corte costituzionale
mercoledì 13 dicembre ore 19:00
LAVORO, DONNE, INCLUSIONE
TEATRO STUDIO BORGNA
Con Silvia Salis, ex atleta olimpionica ora Vicepresidente del C.O.N.I.
BIGLIETTO RIDOTTO STUDENTI 5 EURO
BIGLIETTO RIDOTTO ADULTI 8 EURO
FESTIVAL DELL’ETICA – ETHOS
venerdì 6 ottobre – Teatro Studio Borgna – ore 21
DOMENICO IANNACONE || Che ci faccio qui in scena
Le storie più straordinarie sono quelle che ci passano a fianco senza che ne accorgiamo. Spesso sono così piccole che bisogna andare a cercarle tra le tante cose che non valgono nulla. Il racconto televisivo neorealistico di Domenico Iannacone si cala nel teatro di narrazione e trasforma le sue inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e denuncia. Il palcoscenico diventa luogo fisico ideale per portare alla luce quello che la televisione non può comunicare. Le storie così riprendono forma, si animano di presenza viva e voce e tornano a rivendicare il diritto di essere narrate. Iannacone rompe le distanze, prende per mano lo spettatore e lo accompagna nei luoghi che ha attraversato, lo spinge a condividere le emozioni, i ricordi, la bellezza degli incontri e la rabbia per quello che viene negato. Il teatro di narrazione diventa in questo modo anche teatro civile in grado di ricucire la mappa dei bisogni collettivi, dei diritti disattesi, delle ingiustizie e delle verità nascoste. Mentre le immagini aprono squarci visivi, facendoci scorgere volti, case, periferie urbane ed esistenziali, le parole dilatano la nostra percezione emotiva e ci permettono di entrare, come una voce sotterranea, nelle viscere del Paese.
whatsapp 393.9753042
Teatro Belli
Teatro de’ Servi
PER INFO E PRENOTAZIONI:
ufficio 064078867 – Whatsapp 3460074261 – prenotazioni2@altacademy.it
No Comments