Chitarra I
docente: Peppe Inì
quando: lunedì, martedì, mercoledì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: individuale, doppia, tripla
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
La scuola di musica di Controchiave è riconosciuta dal Conservatorio L. Refice di Frosinone, sono previsti corsi base e propedeutici in convenzione; percorsi personalizzati per la preparazione agli esami di ammissione.
Chitarra I
docente: Peppe Inì
quando: lunedì, martedì, mercoledì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: individuale, doppia, tripla
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
Batteria
docente: Massimo Frasca
quando: sabato
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: individuale
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
Violino e Viola
docente: Dahl ah Lee
quando: lunedì, giovedì
fascia oraria: pomeridiana, serale
lezione: individuale
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
Flauto
docente: Maria Rita Laugeni
quando: venerdì (gozzi) – lunedì e sabato (libetta)
fascia oraria: mattutina – pomeridiana
lezione: Individuale
durata del corso: annuale
Sassofono
quando: mercoledì, giovedì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale, doppia
dove: via libetta
durata del corso: annuale
.
Percussioni
quando: mercoledì, giovedì
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Pianoforte I
quando: giovedì
fascia oraria: pomeridiana
lezione: Individuale
dove: via libetta
durata del corso: annuale
Pianoforte II
docente: Mariangela Tranzi
quando: mercoledì e giovedì (gozzi) martedì e venerdì (libetta)
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
durata del corso: annuale
Pianoforte III
quando: martedì (gozzi) lunedì (libetta)
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
durata del corso: annuale
Pianoforte IV
docente: Anna Maria Barletta
quando: venerdì, sabato
fascia oraria: mattutina, pomeridiana, serale
lezione: Individuale
dove: via gozzi
durata del corso: annuale
docente: Roberta Zuccarello
quando: mercoledì 16.45 – 17.30
corso: di gruppo
dove: via gozzi
Metodologia didattica: Integrata (Dalcroze, Gordon, Orff, musicoterapia attiva Benenzon)
Le attività proposte indirizzano il bambino alla scoperta della realtà sonora e lo introducono al linguaggio musicale come possibilità espressiva, con lo scopo di contribuire allo sviluppo armonico e globale della sua personalità.
La musica può costituire una bellissima occasione per giocare, e giocando si può imparare moltissimo; giocare con la musica è un ottimo strumento pedagogico che consente di stimolare la curiosità, la fantasia, l’intuizione e la creatività.
Finalità generali:
Ingredienti del laboratorio: movimento, voce, piccoli strumenti musicali ritmici
info docente - Roberta Zuccarello info docente - Costanza Amoruso
docente: Roberta Zuccarello
quando: mercoledì 17.30 – 18.30
corso: di gruppo
dove: via gozzi
Metodologia didattica: Integrata (Dalcroze, Gordon, Orff, musicoterapia attiva Benenzon)
Le attività proposte indirizzano il bambino alla scoperta della realtà sonora e lo introducono al linguaggio musicale come possibilità espressiva, con lo scopo di contribuire allo sviluppo armonico e globale della sua personalità.
La musica può costituire una bellissima occasione per giocare, e giocando si può imparare moltissimo; giocare con la musica è un ottimo strumento pedagogico che consente di stimolare la curiosità, la fantasia, l’intuizione e la creatività.
Finalità generali:
Ingredienti del laboratorio: movimento, voce, piccoli strumenti musicali ritmici
info docente - Roberta Zuccarello info docente - Costanza Amoruso
docente: Mariadele Falcone
quando: Sabato dalle ore 11.00 bambini 6-7 anni – dalle ore 12.00 bambini 8-10 anni
corso: di gruppo
dove: via gozzi
Metodologia: Orff Schulwerk
Dalla pratica alla teoria e ritorno: ai bambini sarà proposto un percorso che li vedrà coinvolti attivamente nella sperimentazione e quindi nell’elaborazione creativa, espressiva e teorica del linguaggio musicale.
Attraverso l’uso dello strumentario Orff (strumenti a percussione melodici e ritmici), della voce parlata e cantata e del movimento, i bambini saranno accompagnati nello sviluppo di una creatività musicale utile alla capacità di riconoscere, discernere e quindi organizzare i materiali e le idee musicali.
I bambini che già suonano uno strumento musicale, saranno coinvolti per arricchire, con le loro competenze, la realizzazione dei brani di musica d’insieme.
Ingredienti del laboratorio: voce, strumentario Orff, movimento strutturato (danze) e libero, partiture informali, il pentagramma,
le figure ritmiche
info docente - Mariadele Falcone
quando: laboratorio – base lunedì dalle 16.30 – 18.00 – laboratorio – avanzato mercoledì 15.30 – 17.00
corso: di gruppo
dove: via libetta
laboratorio musicale per ragazzi che attraverso lo studio dei classici della musica pop-rock-blues, affronteranno lo studio di scale, ritmi, melodie e tutto quello che si deve fare per creare musica d’insieme.
docente: Giuseppe Inì
quando: martedì dalle 17.00 alle 18.00
corso: di gruppo
dove: via gozzi
La musica è un sapere complesso e ramificato che non si costruisce in modo lineare ma cresce anche in virtù di scoperte fatte attraversando strade alternative, percorsi inimmaginabili, esperienze musicali diverse rispetto alla lezione tradizionale.
Questo laboratorio è il luogo dove tentare queste esperienze al fine di arricchire (o anche solo consolidare) il bagaglio formativo del piccolo musicista, con i vantaggi implicati dalla condivisione dell’esperienza con altri pari.
Uno spazio in cui si fanno ascolti, giochi e attività, in cui ci si danno mille obiettivi ma nessuno è da perseguire in particolare, laddove l’allievo è riccamente stimolato ma libero di lasciar attecchire ciò che è più consono alla propria fase di maturazione personale e musicale.
Il laboratorio è rivolto ad allievi dei corsi di musica dell’associazione che abbiano già maturato un anno di corso e che abbiano un età compresa fra i 7 e i 10 anni (eccezioni potranno essere ammissibili solo se concordate con l’insegnante di strumento).
Davide “Dado” Caporali nasce a Roma nel 1989. Ha sempre avuto un’enorme passione per il fumetto e il disegno, infatti dopo il diploma di Liceo Scientifico, decide di frequentare la Scuola Internazionale di Comics e intraprendere la carriera del fumettista.
Negli anni ha pubblicato la sua prima serie “Maschera Gialla”, edita da Shockdom e sbarcata prima in fumetteria, poi in edicola e libreria e tutt’ora in produzione. Sono seguiti diversi altri progetti paralleli da disegnatore, come “Un vuoto Incolmabile” o “Basket Case” e collaborazioni con la rivista comica a fumetti “Scottecs Megazine”, firmando alcune storie al suo interno, tipo “Power Chess” o “Attack on Titanic”, e progetti per Bonelli Editore, collaborando alla serie “Attica” (2019) al fianco di Giacomo Bevilacqua ed Emilio Lecce.
Insieme a Sio e Luigi “Bigio” Cecchi è creatore e fondatore dell’evento “24 Ore Comics”, del quale sono state pubblicate due raccolte a fumetti: “24 Ore Comics” e “Tre Trighi – Collection”.
Ha inoltre lavorato come disegnatore per entrambi i numeri di “Dragor Boh”, sui testi di Sio. Il primo numero di questa serie ha ricevuto la nomination come “Miglior fumetto per ragazzi” al premio Micheluzzi 2018.
Attualmente è al lavoro sulla serie “Maschera Gialla” e su altri progetti che vedranno la luce nei primi mesi del 2019.
Una volta ha anche visto un cavallo.