CORSI DI MUSICA E LABORATORI MUSICALI PER BAMBINI E RAGAZZI
La scuola di musica di Controchiave è riconosciuta dal Conservatorio L. Refice di Frosinone, sono previsti corsi base e propedeutici in convenzione; percorsi personalizzati per la preparazione agli esami di ammissione.
Le attività proposte indirizzano il bambino alla scoperta della realtà sonora e lo introducono al linguaggio musicale come possibilità espressiva, con lo scopo di contribuire allo sviluppo armonico e globale della sua personalità.
La musica può costituire una bellissima occasione per giocare, e giocando si può imparare moltissimo; giocare con la musica è un ottimo strumento pedagogico che consente di stimolare la curiosità, la fantasia, l’intuizione e la creatività.
Finalità generali:
Favorire un’educazione al suono ed alla musica potenziando nel bambino le facoltà di percezione e comprensione della realtà sonora.
Promuovere nel bambino atteggiamenti motivati e consapevoli di esplorazione e manipolazione delle componenti del suono.
Favorire l’acquisizione e lo sviluppo delle capacità di interpretare e produrre musica in modo consapevole e creativo.
Contribuire allo sviluppo della socializzazione.
Ingredienti del laboratorio: movimento, voce, piccoli strumenti musicali ritmici
Tutte le attività saranno svolte assicurando il distanziamento tra i bambini.
Le attività musicali legate al movimento corporeo e al canto corale potranno subire delle riduzioni.
Le attività proposte indirizzano il bambino alla scoperta della realtà sonora e lo introducono al linguaggio musicale come possibilità espressiva, con lo scopo di contribuire allo sviluppo armonico e globale della sua personalità.
La musica può costituire una bellissima occasione per giocare, e giocando si può imparare moltissimo; giocare con la musica è un ottimo strumento pedagogico che consente di stimolare la curiosità, la fantasia, l’intuizione e la creatività.
Finalità generali:
Favorire un’educazione al suono ed alla musica potenziando nel bambino le facoltà di percezione e comprensione della realtà sonora.
Promuovere nel bambino atteggiamenti motivati e consapevoli di esplorazione e manipolazione delle componenti del suono.
Favorire l’acquisizione e lo sviluppo delle capacità di interpretare e produrre musica in modo consapevole e creativo.
Contribuire allo sviluppo della socializzazione.
Ingredienti del laboratorio: movimento, voce, piccoli strumenti musicali ritmici
Tutte le attività saranno svolte assicurando il distanziamento tra i bambini.
Le attività musicali legate al movimento corporeo e al canto corale potranno subire delle riduzioni.
quando: Lunedì dalle ore 17.00 alle 18.00 bambini 6-7 anni – dalle ore 18.00 alle 19.00 bambini 8-10 anni
corso: di gruppo
dove: via gozzi
Metodologia: Orff Schulwerk
Dalla pratica alla teoria e ritorno: ai bambini sarà proposto un percorso che li vedrà coinvolti attivamente nella sperimentazione e quindi nell’elaborazione creativa, espressiva e teorica del linguaggio musicale.
Attraverso l’uso dello strumentario Orff (strumenti a percussione melodici e ritmici), della voce parlata e cantata e del movimento, i bambini saranno accompagnati nello sviluppo di una creatività musicale utile alla capacità di riconoscere, discernere e quindi organizzare i materiali e le idee musicali.
I bambini che già suonano uno strumento musicale, saranno coinvolti per arricchire, con le loro competenze, la realizzazione dei brani di musica d’insieme.
Ingredienti del laboratorio: voce, strumentario Orff, movimento strutturato (danze) e libero, partiture informali, il pentagramma,
laboratorio musicale per ragazzi che attraverso lo studio dei classici della musica pop-rock-blues, affronteranno lo studio di scale, ritmi, melodie e tutto quello che si deve fare per creare musica d’insieme.
La musica è un sapere complesso e ramificato che non si costruisce in modo lineare ma cresce anche in virtù di scoperte fatte attraversando strade alternative, percorsi inimmaginabili, esperienze musicali diverse rispetto alla lezione tradizionale.
Questo laboratorio è il luogo dove tentare queste esperienze al fine di arricchire (o anche solo consolidare) il bagaglio formativo del piccolo musicista, con i vantaggi implicati dalla condivisione dell’esperienza con altri pari.
Uno spazio in cui si fanno ascolti, giochi e attività, in cui ci si danno mille obiettivi ma nessuno è da perseguire in particolare, laddove l’allievo è riccamente stimolato ma libero di lasciar attecchire ciò che è più consono alla propria fase di maturazione personale e musicale.
Il laboratorio è rivolto ad allievi dei corsi di musica dell’associazione che abbiano già maturato un anno di corso e che abbiano un età compresa fra i 7 e i 10 anni (eccezioni potranno essere ammissibili solo se concordate con l’insegnante di strumento).
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.