24 frame al secondo – il bando della 3^ edizione

24 frame al secondo – il bando della 3^ edizione

ORGANIZZAZIONE

24 Frame al Secondo è un Festival di cortometraggi PER GIOVANI REGISTI, nati dal 1 gennaio 2000 in poi, organizzato dalla Famiglia Valdiserri/Di Caro e dall’Associazione culturale Controchiave, che detengono i diritti sul nome e sul luogo dell’evento. Per informazioni e aggiornamenti INSTAGRAM: @24framealsecondo


OBIETTIVI

24 Frame al Secondo nasce nel 2023 come concorso dedicato alla valorizzazione dei talenti della «Generazione Z». Il concorso è in memoria di Francesco Valdiserri, studente di Letteratura, Musica e Spettacolo alla Sapienza di Roma, vittima di omicidio stradale a 18 anni. La finale della prima edizione (aprile 2024) si è tenuta al cinema Troisi di Roma, con Paolo Virzì come presidente di Giuria. La finale della seconda edizione (maggio 2025) si è tenuta all’Auditorium di Roma, con Paola Cortellesi come presidente di Giuria.


DATE

Il concorso prevede quattro semifinali in sale cinematografiche, a Roma, tra i cortometraggi scelti dalla giuria tra marzo e aprile 2026. Sarà previsto anche un voto popolare – solo per chi sarà presente alle proiezioni – attraverso il quale un cortometraggio potrà accedere alla finale. La FINALE fra i migliori lavori selezionati si terrà tra maggio e giugno 2026.


CONTATTI

Luca Valdiserri lvaldiserri@icloud.com +39 3357351017
Paola Di Caro pdicaro@rcs.it +39 3357350891
Laura Aluisi ufficiostampacontrochiave@gmail.com
Marcello Ribustini marcelloribustini@gmail.com
INSTAGRAM: 24framealsecondo
EMAIL: ventiquattroframealsecondo@gmail.com


I PREMI

Una giuria formata da critici cinematografici, giovani attori, docenti, esperti cinefili – assegnerà il premio al miglior cortometraggio consistente in 1.000 euro più la proiezione su Rai Cinema Channel, che da questa edizione diventa partner del concorso.
Premio della Giuria: 500 euro; Migliore regia – 500 euro; Miglior film straniero – 500; Miglior attrice – 250; Miglior attore – 250; Miglior sceneggiatura – 250; Miglior fotografia – 250; Miglior montaggio – 250; Miglior colonna sonora 250; Miglior postproduzione 250; Premio Shotiko per gli esordienti – 250. I premi sono previsti per i cortometraggi italiani, più un premio per il miglior film straniero.
24 Frame ha i patrocini del Ministero per lo Sport e i Giovani, del Corriere della Sera e dei Nastri d’Argento. Ha attivato gemellaggi con La Settima Arte di Rimini e con Dominio Pubblico. I cortometraggi vincitori sono stati proiettati al Padiglione della Regione Veneto al Festival del Cinema di Venezia, al Giffoni Film Festival, al Tempo delle Donne del Corriere della Sera alla Triennale di Milano, alla XII edizione di Dominio Pubblico – Youth Fest al Teatro India di Roma, in eventi della programmazione dell’Estate Romana e alla Festa per la Cultura di Controchiave.


CRITERI DI PARTECIPAZIONE

Possono concorrere tutti i registi nati dopo il 1 gennaio 2000, che presentino un lavoro di gruppo o individuale. La DEADLINE per la presentazione dei cortometraggi è il 15 febbraio 2026 e potranno essere editi o inediti. I cortometraggi NON DEVONO SUPERARE I 10 MINUTI DI DURATA (titoli di coda esclusi) e liberamente ISPIRARSI AL TEMA “LA MIA BATTAGLIA – IL CONFLITTO FUORI E DENTRO DI SE’ PER LA GENERAZIONE Z”. L’iscrizione al concorso comporta l’impegno a non ritirare il cortometraggio e a consentire proiezioni pubbliche, fermo restando la possibilità per l’autore di inviare il lavoro anche ad altri concorsi. L’iscrizione è GRATUITA.
I cortometraggi VANNO CARICATI SULLA PIATTAFORMA FilmFreeway. I corti non dovranno contenere materiale soggetto a copyright non autorizzato (immagini, canzoni, testi…). I film in lingua straniera dovranno essere sottotitolati in italiano o in inglese e TUTTI I CORTI DOVRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI da schede biografiche degli autori (regista/i, per i quali si pretende il rispetto dei criteri d’età attraverso la presentazione di un documento di identità), del cast e della data di produzione. Indirizzo mail e almeno un numero telefonico degli autori sono obbligatori.

link al bando on line