
23 Set Orchestra a Corde
il laboratorio è rivolto a qualunque musicista che suoni uno strumento “a corde pizzicate” (chitarra classica, acustica, elettrica, baritono, soprano (terzina), mandolino, ukulele, basso acustico, basso elettrico.
L’obiettivo del laboratorio è la formazione dei partecipanti per ciò che riguarda la lettura musicale, l’armonia (su pentagramma e per sigle) e la propedeutica all’improvvisazione, direttamente attraverso l’esecuzione di brani scelti da generi diversi.
Il corso si articolerà in incontri settimanali della durata di 1,30 h ciascuno, il Mercoledì dalle 19,30 alle 21,00 (sede di via Libetta) e durerà da Ottobre a Giugno, prevedendo occasionalmente l’esibizione dell’Orchestra.
Non è previsto limite di età per partecipare, è richiesto solo il possesso di uno strumento (meglio se amplificabile) e una conoscenza della lettura del pentagramma da livello base fino ad avanzato dato che le partiture seguiranno un criterio di distribuzione delle voci da semplici a piuttosto articolate per le linee solistiche adeguatamente alla preparazione di partenza del partecipante.
NB:Alcuni strumenti particolari, come la chitarra soprano (o terzina) possono inizialmente essere messi a disposizione dall’insegnante stesso, altri (come la chitarra baritono) potrebbero essere acquistati dalla scuola nel momento in cui l’orchestra sia divenuta una realtà consolidata.
L’”Orchestra a Corde”, non appena raggiunto un sufficiente grado di preparazione, potrà occasionalmente esibirsi in contesti adeguati o partecipare a concorsi per organici musicali (ad.es. “Dalla Natura al Suono”, manifestazione nazionale per scuole di musica che si tiene ogni anno ad Aprile).