02 Set Corso di Scrittura Teatrale
Corsi di scrittura teatrale 2025-2026 – a cura di Alba Grazioli
Il corso di scrittura teatrale e sceneggiatura è pensato per chi vuole acquisire gli strumenti per scrivere per il teatro e per il cinema: mettere a punto un metodo, esplorare i vari generi teatrali e cinematografici, gestire il tempo e lo spazio della rappresentazione, caratterizzare i personaggi, giocare con le parole, immaginare la realizzazione dello spettacolo.
Durante gli incontri ci saranno brevi analisi di testi teatrali classici e contemporanei e confronti tra la drammaturgia e la sceneggiatura, per riflettere insieme sugli elementi e sulle emozioni delle grandi opere.
Le lezioni sono interattive e orientate al confronto, in un’atmosfera accogliente e coinvolgente. Ogni lezione si compone di una parte teorica e un laboratorio di scrittura per mettere subito in pratica quanto appreso: ci sarà un breve esercizio creativo in classe, a cui seguirà lettura (o anche interpretazione) e commento. Alla fine di ogni incontro sarà assegnato un compito da svolgere a casa e da portare in lettura all’inizio della lezione successiva.
Durante il corso gli allievi e le allieve scriveranno brevi testi teatrali e sceneggiature, con la possibilità di ricevere consigli ad hoc sugli scritti e sulla loro possibile messa in scena.
Il corso si svolge da ottobre 2025 a febbraio 2026, con incontri settimanali di un’ora e mezza ciascuno, per un totale di 20 lezioni.
Programma degli argomenti
- Tecniche di stimolazione della creatività
- Peculiarità della scrittura teatrale
- Caratteristiche della scrittura per il cinema
- Drammaturgia e sceneggiatura a confronto
- Scrittura per immagini
- Scrittura per temi
- Scrittura a partire dalle emozioni
- Raccontare seguendo i cinque sensi
- Giocare con le parole: le variazioni linguistiche
- Giocare con le parole: le figure retoriche
- Come scrivere dialoghi efficaci
- Il tempo e lo spazio nel teatro
- Ritmo della scrittura e della rappresentazione
- Il tempo e lo spazio nel cinema
- Creazione e funzione dei personaggi
- Uso degli archetipi narrativi
- Caratterizzazione dei personaggi attraverso dialoghi e scelte
- L’arco di evoluzione dei personaggi
- Il conflitto nella storia
- Strutture narrative per il teatro e per il cinema
- Soggetto, scaletta, sceneggiatura
- Fabula e intreccio
- Le fasi della storia
- I movimenti narrativi
- La metanarrazione
- I generi teatrali: analisi ed esempi
- Scrittura di monologhi
- I corti teatrali
- Lo spettacolo diviso in atti
- I generi cinematografici: analisi ed esempi
- L’adattamento di un testo per il teatro
- L’adattamento di un testo per il cinema
- Revisione del testo
- Dietro le quinte del teatro
- Dietro la macchina da presa
- Immaginare la realizzazione dello spettacolo
Chi è l’insegnante
Alba Grazioli è editor, web designer e organizzatrice di eventi culturali. Ha una laurea triennale in Lettere Moderne e una laurea magistrale in Filologia Moderna. Attualmente è dottoranda in Gender Studies presso l’Università degli studi di Bari Al
do Moro, con un progetto di ricerca sull’analisi critica della letteratura italiana contemporanea.
Ha fondato la casa editrice digitale Geeko Editor e, dal 2016 al 2020, ha ricoperto il ruolo di editor e responsabile editoriale. Dal 2021 è editor freelance e tutor letteraria.
È scrittrice e autrice di testi teatrali, racconti e poesie. Nel 2009 ha vinto il premio Campiello Giovani nel Lazio con il racconto “L’arcobaleno
ritrovato”.
Dal 2012, con diverse compagnie, ha preso parte a spettacoli di vario tipo come attrice. Dal 2019 si è dedicata alla scrittura e alla messa in scena di testi teatrali e spettacoli, come autrice e regista.
Ha ideato, organizzato e moderato incontri culturali di vario tipo: presentazioni letterarie, appuntamenti divulgativi, serate di musica, in collaborazione con associazioni culturali di Roma e provincia (Fidelia APS, Spazio Porta del Parco, Barchette di Carta APS, Fabrica Harmonica, Università Popolare di Bracciano, European Cultural Heritage Association – ECHA Aps, Circolo Arci Sparwasser).
Si è occupata di formaz
ione e insegnamento per ragazzi e adulti; nel 2020 ha pubblicato il videocorso di scrittura creativa “L’ABC dello scrittore esordiente” su Udemy, in collaborazione con la scrittrice Marianna Brogi.
Dal 2022 insegna scrittura creativa, narrativa e teatrale, presso vari enti di formazione di Roma e provincia.
Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/alba-grazioli/