Conoscere Il Kutiyattam, Il Teatro Dello Sguardo – 11 ottobre

Conoscere Il Kutiyattam, Il Teatro Dello Sguardo – 11 ottobre

Incontro teorico-pratico

CONOSCERE IL KUTIYATTAM, IL TEATRO DELLO SGUARDO

Gesto, danza, recitazione, vocalità e musica

Con documentazioni video e dimostrazione di lavoro

Condotto da Giovanna Summo

Sabato 11 ottobre h. 16-18

Associazione Culturale Controchiave, Viale Gaspare Gozzi 153, Roma

 

Ingresso libero

Con obbligo di prenotazione entro il 4 ottobre 

lab.kutiyattam@gmail.com

Il Kutiyattam è un’arte antichissima, una combinazione tra la tradizione dell’antico teatro sanscrito (II secolo a C. – II secolo d C.) e le forme del teatro danza locali del Kerala, India.

La sua forma espressiva è una perfetta interazione armonica tra gestualità, danza, recitazione e voce, in dialogo con l’orchestra di percussioni, formata principalmente con l’antico strumento il Mizhavu.

L’uso dello sguardo, unico nel suo genere, guidato dal pensiero e dall’immaginazione, caratterizza fortemente il Kutiyattam che, per questo motivo, viene definito anche  “Il teatro dello sguardo”.

Nel 2001 è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità destando un forte interesse a livello internazionale.

 

Giovanna Summo, coreografa-regista e performer

Dopo un lungo percorso di ricerca e attività artistica in Italia, lavorando come autrice e interprete in numerose compagnie, si è dedicata in India all’antico teatro sanscrito Kutiyattam, debuttando nel 2016 al Kerala Kalamandalam, la più importante istituzioni delle arti classiche del Kerala. Nel 2022 ha presentato in Italia lo spettacolo L’India di Maria Montessori, in cui avvicina il teatro danza occidentale al Kutiyattam. Parallelamente all’attività artistica svolge attività didattica, tenendo workshop e conferenze in numerose istituzioni e università, sia in Italia che in India.