la Palestra dell’Attore “Il laboratorio”


quando: Venerdì 21.00 – 23.00

dove: via gozzi

durata del corso: annuale

Spazio laboratoriale dedicato a chi ha già esperienze teatrali e voglia “tenersi in esercizio” tra uno spettacolo e l’altro. Il laboratorio è gestito dal gruppo di teatro di controchiave.


La Palestra dell’attore – base 


docente: Ivan Olivieri

quando: Giovedì  dalle 20.30 alle 22.30

dove: via gozzi

durata del corso: annuale presentazione corso 25 settembre 

Attraverso esercitazioni su testi teatrali, improvvisazioni singole e individuali e un lavoro di potenziamento dello strumento fisico e vocale definiremo la forma migliore del nostro essere Attore, affinando al contempo il nostro sguardo su di noi e sugli altri. Tutti siamo capaci di essere attori. Basta mettersi nei panni degli altri che, oltre ad essere estremamente divertente e liberatorio, ci aiuta ad essere più flessibili nella vita di tutti giorni ci permette di costruire relazioni migliori.  

Ivan Olivieri

La Palestra dell’attore – avanzato 


docente: Ivan Olivieri

quando: Martedì  dalle 20.45 alle 22.45

dove: via gozzi

durata del corso: annuale

Per chi ha  già esperienze teatrali, o per chi ha seguito il corso base ed  intende entrare a far parte di un collettivo che, lavorando sull’espressione corporea, sulla voce, sulle relazioni, esplora le diverse potenzialità espressive del teatro.

Ivan Olivieri

Scena & Posa – Acting Studio 


docente: Laura Aluisi

quando: Venerdì 19.00 – 21.00 (dal 21 novembre)

dove: via gozzi

durata del corso: annuale

Condotto da Laura Aluisi, in collaborazione con alcuni giovani talenti di Controchiave

descrizione corso:

  • Cosa significa creare ed interpretare un personaggio?
  • Qual e’ il fulcro del lavoro di un attore?
  • Come si gestiscono la relazione ed il conflitto su un palco o su un set?

Queste sono solo alcune delle principali domande che riguardano la recitazione e gli strumenti di cui ogni attore puo’ disporre per cercare e trovare la propria personale ispirazione e creativita’.
Ci interessa in particolar modo mettere a confronto la recitazione per il teatro e quella per il cinema, prestando attenzione al lavoro fisico, alle tecniche di ascolto, all’analisi dei personaggi attraverso drammaturgia e sceneggiatura, alla valorizzazione delle risorse creative di ciascun interprete, basandoci sul concetto del “qui ed ora”.
Avremo modo di sperimentare il rapporto tra azioni fisiche ed immaginazione, testi e linguaggi multimediali al servizio di un lavoro corale che andra’ in scena a fine laboratorio.


Laura Aluisi

Teatro Insieme – laboratorio teatrale mattutino 


docente: Camilla Milieri

quando: Giovedì dalle 11 alle 13

dove: via gozzi

durata del corso: annuale

Un corso dedicato  specialmente alle persone over 60

Descrizione:

Respirazione diaframmatica
esercizi di respirazione a terra
saper “portare la voce”

Movimento scenico ( utilizzo di musiche)
come muoversi nello spazio
il palcoscenico come “bilancia”
i diversi tipi di movimento
recitare con il corpo

Estraniazione dal mondo esterno
esercizi sul “qui e ora”
l’attore concentrato ( azione – reazione in scena )

Improvvisazione

esercizi di coppia ( esempio “lo specchio” )
esercizi di gruppo ( esempio “inventiamo una storia” )

La commedia
i tempi comici
imitazioni
studio di scene a piacere e selezionate dall’insegnante

SPETTACOLO DI FINE ANNO
Lo spettacolo di fine anno sarà basato su sketch comici tratti da film scelti in accordo con l’insegnante.

Camilla Milieri


La proposta teatrale di Controchiave è completata da:

particolari agevolazioni per cui vuole arricchire la propria formazione con lo studio della danza e della musica; laboratori di perfezionamento per attori; corsi propedeutici per bambini, seminari di conoscenza dei principali movimenti di innovazione della scena teatrale, dal secondo Novecento ad oggi.

[/vc_column_text]