Tai Ji Quan


docente: Mara Camelin

quando: Lunedì 17,00 – 18,30  PRINCIPIANTI 

Lunedì 18,30 – 20,00 INTERMEDI  

Mercoledì 15,30 – 17,00  PRINCIPIANTI

Mercoledì 16,30 – 18,00  INTERMEDI 

Mercoledì 18,00 – 20,30 AVANZATI

durata del corso: annuale

Il Tai ji quan è una disciplina praticata in Cina fin dall’antichità per mantenere la salute, la longevità, per raggiungere l’equilibrio energetico e l’armonia del corpo e della mente. Il Tai ji quan nato anticamente come arte marziale, è una tecnica basata sulla respirazione e la circolazione dell’energia interna, è un modo di seguire il Tao o l’ordine della natura. Si pratica fino a tarda età come ginnastica terapeutica o come meditazione in movimento, i suoi movimenti lenti e flui e in armonia con la respirazione suggeriscono una danza rituale.

Programma principianti: Tai Ji Quan: principi-base e studio della forma 24 (stile Yang); Qi gong: Ba duan jin (otto pezzi di broccato), Wu xing (i cinque animali). Introduzione alla filosofia orientale e alla medicina tradizionale cinese.

Programma avanzato

Programma:Studio e pratica della forma 36 (stile Chen); forme tradizionali (stili Yang e Chen). Forme con Spada e ventaglio.

Approfondimenti sul Qi Gong:I sei suoni (liu Xi Jue), il lavaggio dei midolli.

Approfondimenti sulla Filosofia e la Medina Tradizionale Cinese.


Qi Gong


docente: Mara Camelin

quando: mercoledì  dalle 13.30  alle  15.00

dove: via libetta

durata del corso: annuale


Il Qi Gong è un metodo che permette di liberare e nutrire il flusso energetico vitale (qi) del nostro organismo, equilibrando mente e corpo, migliorando così la nostra adattabilità e risposta all’ambiente naturale e sociale. Considerato parte importante della medicina tradizionale cinese in cui è utilizzato a scopo terapeutico, è un valido strumento per la prevenzione delle malattie.

Scopo di questo corso è

a) introdurre alla pratica attraverso lo studio dei tre elementi base del qi gong:

regolazione della mente (tiao xin);

regolazione del corpo (tiao shen);

regolazione del respiro (tiao xi);

b) lo studio della corretta postura per ottenere rilassamento, quiete e naturalezza che è condizione necessaria per la massima efficacia dell’esercizio;

c) lo studio e la pratica di forme tradizionali di qi gong (otto pezzi di broccato, i cinque animali, i sei suoni, il lavaggio dei midolli): si tratta di vari tipi di esercizi statici e dinamici che si eseguono con lentezza e fluidità armonizzando respiro, movimento e concentrazione; tecniche di automassaggio.

L’esercizio costante di questa pratica ci consente di raggiungere un’armonia e un equilibrio interiore che uniti agli effetti benefici sugli organi interni, sul sistema cardio-circolatorio e articolare e sul sistema nervoso e immunitario, ne fanno uno strumento per migliorare la nostra salute ma anche la nostra qualità della vita.


Mara Camelin

 Yoga Iyengar


docente: Giovanna Nazzaro

quando: venerdì dalle 18.00 – 19.30

dove: via libetta

durata del corso: annuale


Lavoreremo su Asana e Pranayama : la postura e la percezione del proprio corpo migliorano, la muscolatura si armonizza e si rinforza, la colonna vertebrale ritrova la sua elasticità, ci so connette alla terra e al cielo, la mente si calma e si riequilibra.