danza | Associazione Culturale Controchiave Aps
17136
wp-singular,page-template-default,page,page-id-17136,wp-theme-bridge,bridge-core-3.3.3,,qode-title-hidden,vss_responsive_adv,vss_width_768,qode-content-sidebar-responsive,qode-smooth-scroll-enabled,qode-theme-ver-30.8.7.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-8.4.1,vc_responsive

Danza Contemporanea – Laboratorio


docente: Manuela Cirfera

quando:  Giovedì 19.00 – 20.30

dove: via gozzi

durata del corso: annuale

Incontri di danza indirizzati a tutti coloro che vogliono ritrovare il gusto di un corpo intelligente unito ad una mente danzante. Attraverso pratiche fondate su principi di movimento anatomici  la ricerca verso la consapevolezza corporea nel piacere del movimento, la scoperta delle dinamiche della danza e degli elementi d’improvvisazione per comprendere i linguaggi del corpo.


Manuela Cirfera

Teatro Danza – Corso avanzato


docente: Francesca Romana Sestili

quando: Lunedì 19-00 – 21.00 e Mercoledì 19.00  – 20.30

dove: via gozzi

durata del corso: annuale

Torniamo a dare spazio  alla Nostra Danza ,riprendiamo l’allenamento tecnico, diamo voce alla creatività e alla ricchezza dell’incontro con gli altri. 

Il corso intermedio-avanzato vuole approfondire le tecniche della danza del novecento attraverso un approccio di analisi e di ricerca a partire dai principi dei padri fondatori della danza contemporanea, utilizza l’improvvisazione come mezzo espressivo/creativo, sintetizza tecnica e creatività attraverso elaborati compositivi individuali e di gruppo.


Francesca Romana Sestili

DanzaXtutti


docente: Francesca Romana Sestili

quando: martedì dalle 18.30 alle 20.00

dove: via gozzi

durata del corso: annuale

inizio corso:  7  ottobre 

 

liberare la mente muovendosi con gli altri scaricare le tensioni della giornata cercando il giusto tono muscolare ridare spazio al corpo nella leggerezza dell’espressività.

Prima parte

nello spazio con gli altri

in dialogo con la forza di gravità per respirare ,rilassarsi e scoprire le parti del corpo e la loro armoniosa funzionalità

Seconda parte

in asse verticale per scoprire la giusta postura e il giusto tono muscolare

Terza parte

il mio movimento e gli obiettivi di benessere

la mia danza e gli obiettivi creativi

muoversi con le emozioni insieme agli altri


Francesca Romana Sestili

BodyWeather e Butoh


docente: Marta Sponzilli

quando: venerdì dalle 11.30 alle 13.30

dove: via gozzi

durata del corso: annuale

inizio corso:  11 ottobre 2024

Laboratorio di danza  -BodyWeather e Butoh  – Il corpo generatore di atmosfera

Il laboratorio, aperto a tutti, offre un training da affiancare a diverse pratiche di danza e teatro per performers e artisti. Il laboratorio è un luogo d’incontro, in cui il  training fisico e gli esercizi di danza (la terra) si intrecciano con riflessioni e conversazioni sulla pratica (il cielo). Uno spazio per tornare a sentire e pensare nel corpo, alimentare la creatività e la connessione con il movimento dello spirito, in una percezione fina di ciò che si muove a livello sotterraneo e invisibile nello spazio che abitiamo. Indaghiamo la relazione fra il corpo come materia vibrante, la percezione e l’ immaginazione. Il corpo è ricettacolo di forze, che lo muovono e abitano. Come una membrana permeabile si trasforma continuamente in relazione all’ambiente e può viaggiare al limite fra più mondi (interno/esterno, qui/lì, passato/presente, realtà/sogno). Svuotare il corpo da tensioni e abitudini permette entrare in uno stato caratterizzato da una “certa passività” per lasciar apparire un’atmosfera, una danza.
TRAINING
-“MB” (mind/body | muscles/bones | music/body) (mente/corpo I muscoli/ossa I musica/corpo); MB è un allenamento energetico, dinamico e ritmico in cui si osserva la sensibilità cinetica e il potenziale di coordinazione del corpo in movimento, sviluppando forza, resistenza, flessibilità e radicamento.
-Manipolazioni e stimolazioni tattili
In coppia o piccoli gruppi, il lavoro esplora la nozione di “rilassamento” in uno stato di attenzione cosciente. Con azioni concrete si trasporta il corpo manipolato verso luoghi insperati ampliando le possibilità di mobilità e l’immaginazione che nasce con le diverse posizioni assunte nel percorso. Il corpo dell’altro è uno specchio. Questo lavoro allena l’osservazione e comprensione del corpo dell’altra persona, favorendo la capacità di empatia e assimilazione dell’alterità.
LAVORO CREATIVO
Laboratorio che comprende diversi tipi di esplorazioni: lavoro sulla segmentazione del movimento, diverse velocità nel corpo e la nozione di tempo, investigazioni sensoriali, coscienza dello spazio interno ed esterno, lavoro sulla presenza e gli stati interni legati alle posture, danza da immagini (in particolare la coesistenza di più immagini nel corpo), composizione istantanea e sviluppo di danza in solo, duo, gruppo.

Il termine e le basi filosofiche del BodyWeather (Meteorologia del corpo) furono fondati negli anni ’80 dal danzatore giapponese Min Tanaka, e in seguito sviluppati da diversi gruppi e laboratori in giro per il mondo. Con radici nella danza Butoh, la pratica di BodyWeather investiga l’intersezione del corpo con il suo ambiente. I corpi non sono concepiti come entità fisse e separate, ma come il clima in constante cambio e trasformazione attraverso un sistema complesso e infinito di processi che succedono dentro e fuori dei corpi. Il clima è visto come un sistema di forze e influenze che scorrono attraverso e oltre i corpi e il mondo.


Marta Sponzilli

Danza e Folklore Orientale


docente: Francesca Turtulici

corso PRINCIPIANTI/INTERMEDIO il mercoledì a via Gozzi dalle 20.30 alle 21.45 lezione di prova 2 ottobre

dove: via Gozzi 

durata del corso: annuale

Il corso intende fornire, attraverso l’apprendimento e la pratica della danza del ventre e delle danze folkloristiche dei popoli dell’area mediorientale, un ottimo strumento di scoperta e crescita personale e contemporaneamente un efficace linguaggio corporeo, non verbale, di comunicazione interpersonale ed interculturale. Tale danza permette di raggiungere, grazie alla tecnica ed al controllo del movimento, una serena armonia tra corpo e mente ed una piena consapevolezza delle potenzialità fisiche e psicologiche della nostra individualità, migliorando l’autostima ed il rapporto col proprio corpo e la propria femminilità, oltre a favorire un lavoro muscolare teso a liberare il fisico da tensioni e rigidità, regalando maggiore elasticità corporea e donando al tempo stesso buonumore e positività.

La lezione è strutturata in modo da osservare con estrema attenzione e scrupolo tutte le norme di sicurezza ed igiene imposte dalla normativa anti-covid vigente, sia per quanto riguarda l’igienizzazione costante e l’areazione a norma degli ambienti, sia per il mantenimento delle distanze interpersonali e la predisposizione di gel disinfettante per i partecipanti. Si ricorda, inoltre, che l’uso della mascherina e’ obbligatorio negli ambienti comuni, ma non durante l’attività fisica.  

STRUTTURA DI UNA LEZIONE TIPO:

– Esercizi di respirazione e riscaldamento/stretching delle diverse parti del corpo;
– Spiegazione teorico-pratica dei movimenti e della tecnica orientale;
– Riferimenti storici, culturali, antropologici sugli stili e la simbologia dei movimenti;
– Esercizi di isolamento di bacino, torace, spalle, testa, braccia, mani e polsi;
– Camminate, diagonali e giri nello spazio secondo la tecnica orientale;
– Brevi sequenze coreografiche con l’applicazione dei movimenti specifici imparati;
– Esecuzione di coreografie con l’applicazione dei movimenti imparati a lezione (da novembre);
– Rilassamento muscolare del corpo con esercizi in piedi e a terra.

Tutti gli incontri verranno effettuati nel pieno rispetto delle normative anti-contagio, articolando le proposte educative in relazione ai limiti e alle possibilità di relazione con l’insegnante, i compagni e lo spazio. è indispensabile la prenotazione


Francesca Turtulici