Intraprende lo studio del violino sotto la guida di A.Stefanato, L.Hazan e M.Domini, proseguendo con V.Di Lotti e F.Casu presso il Conservatorio “A.Casella” de l’Aquila e diplomandosi come privatista con M.Lenzi presso il Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia dove, nel 2007, consegue anche il diploma accademico di II livello in musica da camera per archi con pianoforte con C.Mastroprimiano.
-Ha seguito i corsi di violino, orchestra e musica da camera con H.Van Dijk, L.Sanzò, M.Cervera, M.Fornaciari, con l’assistente di M.Fiorentini e di musica antica con R.Alessandrini.
-Ha frequentati i corsi nazionali di aggiornamento in “Consapevolezza corporea, tecniche di rilassamento e pratiche d’uso”, “inteoduzione alla musicoterapia” e “musica d’insieme, criteri pedagogici e pratiche d’uso”
-Si è esibita sia come solista accompagnata dall’orchestra e sia nel repertorio per violino solo, in duo (con pianoforte, clavicembalo e lyra-chitarra) e in varie formazioni da camera, svolgendo regolare attività concertistica non solo con repertorio classico, ma spaziando anche in altri generi come rag-time, tango argentino, klezmer, celtica, musiche originali e d’autore, pop, rock…
-Ha collaborato e collabora con diverse istituzioni e orchestre sia sinfoniche che liriche o cameristiche con cui è stata in tournée in Francia, Emirati Arabi, Tunisia, Giordania, Russia, Serbia, Thailandia e Arabia Saudita.
-Ha inciso brani, partecipato a concerti e registrando video musicali con numerosi artisti. Nel 1994 ha preso parte alla tounée in Svizzera, Francia e Belgio con R.Cocciante, nel 2009 alla tournée estiva di M.Ranieri e nel 2010 al “Sei Zero Tour” con l’orchestra di R.Zero.
-Si è esibita dal vivo collaborando a diverse produzioni teatrali come “Il Mostardiere del Papa” di A.Jarry, in scena per la 1a volta nel 2002 al “Teatro dell’Orologio”di Roma, regia e adattamento di M.Moretti e musiche originali di C.Gangarella.
Sempre nel 2002 “I bei tempi de Roma nostra”, regia di P.Ferrara e musiche originali di G.Papaluca al Teatro Greco con replica nel 2005 al Teatro Colosseo di Roma.
Nel 2004 al Teatro Greco e al Teatro Vittoria di Roma nell’ambito dello spettacolo musicale di D.Gatti.
Nel 2011 “La Cage aux folles- il Vizietto”, musical in scena al Teatro Sistina di Roma con la regia di M.R.Piparo e la direzione musicale di E.Friello.
Nel 2012 “Incanti di Fata”, spettacolo di teatro itinerante di A.Lucis al Festival di S.Leo in Romagna e nel 2013 a Nova Gorica, in Slovenia, con la compagnia “Accademia degli Artefatti”
-Svolge intensa attività didattica dal 1994, sia come docente di violino e sia curando la formazione cameristica e orchestrale di strumentisti ad arco.
Si è altresì esibita numerose volte in lezioni concerto per le scuole ed è stata membro di commissione al “Premio Chroma” dal 2012 al 2015.