Un viaggio musicale e storico dentro le vicende del jazz, seguendo traiettorie inusuali e connessioni particolari. Una serie di incontri dove le narrazioni musicali saranno strettamente intrecciate alla storia degli Stati Uniti e non solo, tracciando percorsi personali e dinamiche collettive all’interno di un quadro complessivo. Non avremo una trattazione in semplice ordine cronologico ma andremo ad individuare particolari questioni, momenti storici e vicende artistiche che ci porteranno avanti e indietro nel tempo, all’interno di un percorso di approfondimento tematico. E allora passeremo da Eric Dolphy alle ramificazioni del Blues, dall’elettrificazione del jazz alla spiritualità, dal New Deal all’Europa e l’improvvisazione libera. Il tutto con l’ausilio di playlist e materiali scritti accuratamente preparati e forniti qualche giorno prima dell’incontro. Che sarà rigorosamente on line e che ci permetterà di viaggiare comodamente seduti sul nostro divano.
1 – Il Blues, tra Ornette Coleman e i Rolling Stones
2 – L’età dell’ansia: tra Depressione e New Deal. Il jazz negli anni ‘30
3 – Disorder at the border: 1940-1959, verso il superamento dei confini
4 – Il contrabbasso nel jazz
5 – Eric Dolphy e il movimento sismico all’interno della struttura
6 – L’Europa tra jazz e improvvisazione libera
7 – Bitches Brew e l’elettrificazione del jazz
8 – L’ispirazione e la spiritualità
L’intreccio con gli avvenimenti storici non è certamente circoscritto ad una dinamica di causa effetto, o posto in maniera meccanica, ma va interpretato e connesso dialetticamente. Le vicende storico sociali, politiche ed economiche sono in stretto rapporto con le arti e da esse vengono metabolizzate e trasformate in linguaggio artistico. Siamo noi a dover interrogare la produzione artistica per rintracciare ed analizzare i rapporti che intercorrono tra essa e la Storia. Il jazz è presente ai mutamenti e, all’interno di essi, costruisce, delinea e organizza identità e partecipazione. È uno strumento di narrazione storica perché è in grado di narrare il passato, la storia e le storie delle vicende umane. Una fonte certo difficile da maneggiare, stratificata e complessa, ma ricca di suggestioni per la lettura e l’interpretazione degli eventi storici..
il corso sarà tenuto da Alberto Popolla
Cadenza degli incontri quindicinale, le modalità di accesso saranno comunicate successivamente all’iscrizione al corso.