di ELEONORA DANCO
musiche scelte da MARCO TECCE costume MARISA DI MARIO
Tecnico luci e audio MICHELANGELO VITULLO Assistente alla regia GIULIA MODICA progetto grafico MATTEO SCARDUELLI
Intrattenimento Violento seguito dalla performance Squartierati. In “Intrattenimento Violento” Eleonora Danco si ispira a Roma e alla vita in città in relazione ai condizionamenti adolescenziale nella vita adulta. Un insieme di personaggi estremi, folli, drammatici e divertenti. Monologhi, dialoghi, poesie che vedono l’attrice da sola sul palcoscenico a interpretare i diversi personaggi. I testi editi e inediti oscillano tra l’italiano e lo slang Romano e alternano ritmi comici e popolari a momenti commoventi.
“Mi sono ispirata a Roma, a quello che percepisco della città. A Roma è tutto esposto, tutto fuori, come in un teatro, ma allo stesso tempo non succede niente, è tutto fermo”
venerdì 25 settembre 2020 ore 21.00
Teatro Garbatella – P.zza Giovanni da Triora 15
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria su EVENTBRITE
Dopo 6 anni dall’ultima fortunata uscita discografica (“Futbol”), il trio Servillo-Girotto-Mangalvite presenta il nuovo album ed allarga la personale ricerca musicale e letteraria. PARIENTES è un viaggio nei ricordi, nelle persone, nell’immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, nel contempo, ha preservato la propria portandovi nuova linfa; è un arco che si tende fra le sponde e nel tempo.
Nascono, così, avventure d’amore, ricordi, intrecci sentimentali, e tra una milonga, un tango, una cumbia, emergono storie di vita vissuta, di fatiche quotidiane e voglia di riscatto, di legalità e delinquenza, e, perché no, di tradizioni culinarie da esportare e mantenere come tratto imprescindibile e distintivo di una comunità.
I gruppi familiari, piccoli o grandi che siano, si rivelano custodi di un’umanità unica e universale. I “tanos” (diminutivo di “napoletanos”) son divenuti andini e viceversa, dando vita al nuovo che sa sempre di antico.
PARIENTES, con le intense musiche e le parole pregne di gesti e storie, è per chi tiene il fuoco nell’anima, per chi odia e non lo dice mai, per chi ha l’amore negli occhi e il sole nel petto, ma si limita a ballare la vita con carisma e mistero.
PEPPE SERVILLO – voce
JAVIER GIROTTO – Sax soprano e baritono
NATALIO MANGALAVITE – piano, tastiere, voce
sabato 26 settembre 2020 ore 21.00
Teatro Garbatella – P.zza Giovanni da Triora 15
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria su EVENTBRITE
La rappresentazione narra di una città, Roma, che per un attimo ha vissuto l’utopia di scrivere un’altra storia d’Italia, una storia che anticipava di cent’anni la nascita di un paese democratico, laico, basato sulla sovranità popolare. È la Repubblica Romana. Vissuta e difesa per soli cinque mesi, dal febbraio al luglio 1849.
Lo spettacolo ci porta alla sera del 2 luglio di quell’anno. Mentre i francesi entrano da Porta del Popolo, al Campidoglio si vota la costituzione della Repubblica Romana. Siamo in un’osteria, rifugio di popolani, combattenti, rappresentanti di quella élite che sta elaborando la costituzione negli ultimi momenti di vita della Repubblica.
Nelle osterie romane è uso il “duello di parola”. Lo scontro è tra chi rapisce meglio l’uditorio con il racconto, che spesso prende la forma della Storia. Una Storia che in questa occasione si svolge qui e ora, tra un destino di sconfitta e l’orgoglio di aver fatto qualcosa d’importante, unico, inaspettato.
Lo spettacolo è figlio di un intenso lavoro di ricerca storica, costantemente giocato sull’equilibrio tra la narrazione e la drammatizzazione degli eventi. L’intervento dei narratori, che non sono esterni ma profondamente coinvolti nelle storie raccontate, e portatori di visioni anche tra loro dissonanti o addirittura conflittuali, consente di lavorare contemporaneamente sul registro epico e su quello drammatico. È un lavoro collettivo all’interno del quale ognuno dei partecipanti contribuisce non solo alla sua realizzazione ma anche al senso stesso dell’opera.
Associazione Culturale Controchiave
Personaggi e interpreti:
Il deputato settentrionale Andrea Bertagnoli Il popolano “ex papalino” Maurizio Calvano
La popolana “garibaldina” Sara Reale La nobile romana Paola Caldarola
L’ostessa Paola Barite La patriota mazziniana Francesca Mariani Il deputato romano Guido Rossi
Testo di Claudio Romanelli e Guido Rossi, da un’idea di Roberto Leone
Musiche composte ed eseguite da: Paolo Bevilacqua, Marco De Persio, Luciano Bevilacqua, Gianni Pieri, Massimo Frasca
Scene: Massimo Riccio Costumi: Marcella Lai Ufficio Stampa: Gruppo comunicazione Controchiave
domenica 4 ottobre 2020 ore 19.00
Mausoleo Ossario Garibaldino Via Garibadi, 28 (Gianicolo)
Ingresso Gratuito