01 Set Le convenzioni riservate ai soci
- teatro argentina
- teatro vascello
- teatro India
- Teatro Vittoria
- auditorium
- Teatro Brancaccio
- teatro olimpico
- la casa del jazz
- teatro palladium
- teatro quarticciolo
- convenzione teatro di roma
- Teatro Belli
Teatro Argentina
UNO SGUARDO DAL PONTE
di Arthur Miller
traduzione Masolino D’Amico
regia Massimo Popolizio
con Massimo Popolizio
Valentina Sperlì, Michele Nani, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli,
Gaja Masciale, Felice Montervino, Marco Mavaracchio, Gabriele Brunelli
Dopo il grande successo di “M – Il figlio del secolo”, l’attore, regista e mattatore torna sul palcoscenico dell’Argentina per la terza volta in questa stagione con il capolavoro di Arthur Miller, una fotografia cruda e drammatica di una delle mille facce della New York anni 50.
Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, Uno sguardo dal ponte è il dramma della gelosia di Miller. Un grande affresco sociale, ma anche il ritratto di un uomo onesto, Eddie Carbone, compromesso e sconfitto da una incestuosa passione erotica. Il testo ancora oggi concentra una serie di temi scottanti e attuali: la fuga dalla povertà, le tensioni dell’immigrazione clandestina, la caccia allo straniero e gli affetti morbosi che possono dilaniare una famiglia.
Alla luce di tutto il materiale che questo testo ha potuto generare dal 1955 (data della sua prima rappresentazione) ad oggi, cioè film, fotografie, serie televisive credo possa essere interessante e “divertente” una versione teatrale che tenga presente tutti questi “figli”. Una grande storia… raccontata come un film… ma a teatro. Con la recitazione che il teatro richiede, con i ritmi di una serie e con le musiche di un film.
PROMOZIONE SPECIALE
posti palco e galleria
BIGLIETTI 10 €
per le repliche del
15 marzo ore 19.00 e 16 marzo ore 20.00
scrivendo a community@teatrodiroma.net
Fino ad esaurimento posti dedicati
Teatro Ragazzi / Stagione 2022/23
BIGLIETTI
posto unico numerato adulti 10€ – ragazzi 7€
scuole Teatro India e Teatro Torlonia 6€
Teatro Argentina, Sala Squarzina 5€
TdR Card Under14 – 24€
4 ingressi a scelta al Teatro India e al Torlonia
Teatro Vascello
Via Giacinto Carini, 78 (Monteverde) Roma
Prezzi in promozione a 15 euro per martedi, mercoledi e giovedi 7-8 e 9 marzo h 21
per tutte le altre repliche gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro prenota promozioneteatrovascello@gmail.com o telefona 06 5881021
per lo spettacolo dal 7 al 12 marzo, dal martedi al venerdi h 21 – sabato h 19 – domenica h 17
Info e prezzi :gruppi di minimo 10 persone 15 euro a biglietto, prezzi: intero 25 euro, ridotto over 65, under 26 e nostri convenzionati 18 euro, ridotto studenti, ridotto studenti, scuole di teatro, operatori 15 euro prenota promozioneteatrovascello@gmail.com o telefona 06 5881021
PENG di Marius Von Mayenburg
traduzione Clelia Notarbartolo
con Fausto Cabra, Aldo Ottobrino, Sara Borsarelli, Francesco Sferrazza Papa,
Anna C. Colombo, Francesco Giordano
e con la partecipazione di Manuela Kustermann
scene e disegno luci Marco Giusti
scenografa collaboratrice Alessandra Solimene
video Paride Donatelli
suono Dario Felli
realizzazione scene Danilo Rosati
costumi a cura di Francesco Esposito
aiuto regia Paolo Costantini
assistente alla regia volontario Luca Nencetti
regia Giacomo Bisordi
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
con il contributo di NuovoImaie
Durata: 90′
L’allestimento, pensato come un adattamento alla realta’ italiana della commedia di Mayenburg, sara’ costruito come un documentario teatrale con una compagnia di sei interpreti, diretta da Giacomo Bisordi e formata da Fausto Cabra nel ruolo di Peng, Aldo Ottobrino e Sara Borsarelli in quello dei genitori, Franceco Sferrazza Papa di un reporter d’assalto, Anna Chiara Colombo e Francesco Giordano, interpreti di dieci figure differenti, da una dottoressa fedele ad Ippocrate ad un’ostetrica narcisista, da un venditore d’armi sfuggito agli anni ’80, ad una vittima ripetuta di violenza domestica. Un bambino fuori dal comune o semplicemente un mostro nutrito dall’ipocrisia dei propri genitori? Mostruosita’ che pervade questa commedia dimentica delle regole e che lascia agli spettatori l’onere della risposta.
Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
____________________________
Giovedi 2 – 9 – 16 e 23 marzo 2023 h 17.30
sala Mosaico del teatro Vascello
nell’ambito della rassegna
CURIOSITA’ LETTERARIE
Daniele Pilli e Claudia Vismara
In INDAGINI LETTERARIE SULLE NEVROSI UMANE
Quattro appuntamenti, quattro autori, quattro curiosita√ letterarie dove la parola si fa corpo, voce e pensiero.
2 marzo
DELITTI ESEMPLARI di Max Aub
9 marzo
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA di Natalia Ginzburg
16 marzo
CONIUGI di Eric Assous
23 marzo
A QUESTO POI CI PENSIAMO di Mattia Torre
info e biglietti prezzo unico euro 12 compreso di consumazione. Per prenotare i biglietti inviare una mail a promozioneteatrovascello@gmail.com
o telefonare a 06 5881021 Teatro Vascello via Giacinto Carini 78 Roma Monteverde
Qui di seguito invece le proposte dei nostri abbonamenti e card
CARD
Card Libera a 5 spettacoli a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 90 (ACQUISTA ONLINE)
Card Love a 2 spettacoli 4 ingressi a scelta su tutti e 29 gli spettacoli euro 72 (ACQUISTA ONLINE)
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
22 febbraio – 5 marzo Nottuari
PROMOZIONE SPECIALE
BIGLIETTI 10 €
28 febbraio – 1 e 2 marzo ore 20.00
fino a esaurimento dei posti dedicati
ispirato alle opere di Thomas Ligotti
regia e drammaturgia Fabio Condemi
scene, drammaturgia dell’immagine Fabio Cherstich
musiche originali Paolo Spaccamonti
sound designer Andrea Gianessi
con Carolina Ellero, Julien Lambert, Francesco Pennacchia
e con la piccola Ludovica Marsilii
info e orari
ore 20.00
domenica 26 febbraio ore 18.00
domenica 5 marzo ore 19.00
lunedì riposo
durata 90′
La scrittura scenica di Condemi dispiega una raccolta di racconti notturni all’insegna dell’horror e dell’insolito, cercando di restituire lo stile, la prosa di Ligotti, la sua capacità di inquietare, senza darne spettacolo, ma restituendone le incrinature oscure con cui si insinua negli spiragli della fragilità umana per inquietare la realtà. Su questa traccia, lo sfondo diventa protagonista e i personaggi appaiono figure indistinte, sole e fragili, sulla soglia del sonno, in balia di allucinazioni che stravolgono la loro percezione della realtà e ne demoliscono le impalcature della coscienza, fino a essere condotti faccia a faccia con l’incubo: uno scrittore e studioso, ossessionato dalla figura di Medusa, vive esperienze allucinatorie che lo portano a scoprire il cuore dell’orrore; una bambina perseguitata dagli incubi cerca di annientare i sogni e le illusioni della vita; uno strano dottore conduce disturbanti esperimenti sulla nostra coscienza; in una galleria d’arte desolata si scoprono inquietanti installazioni, video, nastri registrati che ricordano quanto sia fragile la realtà e ancora, culti antinatalisti, incubi labirintici, visioni ipnagogiche e, sullo sfondo, la città desolata e desolante.
assistente alla regia Angelica Azzellini
foto di Claudia Pajewski
produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, LAC Lugano, Teatro Piemonte Europa, Teatro Metastasio di Prato, Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale
Per info e prenotazioni scrivete a gruppiescuole@altacademy.it
EINSTEIN il grande racconto dell’astronomia
Dal 28 marzo al 2 aprile 2023 – Teatro Vittoria
martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 21
mercoledì ore 17 e domenica ore 17.30
Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore scientifico, trasforma la scienza in un racconto di avventura e di scoperta avvincente, in cui i fatti straordinari che hanno rivoluzionato la vita degli uomini diventano storie condivise da ricordare per sempre. Al Teatro Vittoria di Roma, da martedì 28 marzo a domenica 2 aprile 2023 va in scena “Il grande racconto dell’astronomia: Albert Einstein, il padre della relatività”, parte centrale di un progetto di Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi che comprende anche Galileo Galilei e Albert Newton, uniti in un sodalizio che ha già prodotto “Il grande racconto della matematica” e “Il grande racconto della geometria”. La regia è di Sergio Maifredi e la produzione di Teatro Pubblico Ligure, che da molti anni ha eletto la scienza a filone aureo da seguire per valorizzare un sapere troppo spesso tenuto distinto dalle dottrine umanistiche.
Il nome di Albert Einstein (1879 – 1955) è legato alla relatività, di cui formulò la versione speciale nel 1905 e la versione generale nel 1915. In questo spettacolo verranno affrontate alcune delle pagine divulgative da lui scritte sull’argomento, toccando in particolare aspetti sorprendenti della teoria, come il famoso paradosso dei gemelli, e altrettanto sorprendenti applicazioni, come il modello cosmologico del 1917, che fornì la prima immagine scientifica dell’intero universo.
La magia della parola, la vivacità del racconto e l’esplosione di un’intelligenza che riesce a superare i confini del mondo conosciuto e penetrare il mistero dell’universo, sono un’esperienza teatrale che prosegue nella mente dello spettatore anche dopo avere lasciato la sala. Come accade con il teatro di narrazione, in cui un interprete come Piergiorgio Odifreddi ha solo bisogno di un microfono e di qualche immagine.
martedì, mercoledì e giovedì BIGLIETTI RIDOTTI PLATEA – 15,00 euro
venerdì, sabato e domenica BIGLIETTI RIDOTTI – A 21,00 euro platea / 16,00 euro galleria
___________________________________________________________________________________________________________
FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
di William Shakespeare
Dall’11 al 23 aprile 2023 – Teatro Vittoria
versione e adattamento di Roberto Lerici
con Edoardo Siravo
e con (in ordine alfabetico) Francesca Bianco, Marco Bonetti, Fabrizio Bordignon, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Beatrice Coppolino, Alessandro Laprovitera, Ruben Rigillo, Germano Rubbi, Susy Sergiacomo, Roberto Tesconi, Tonino Tosto
musiche Francesco Verdinelli
costumi Annalisa Di Pietro
regia Carlo Emilio Lerici
produzione Teatro Belli di Antonio Salines / Compagnia Mauri Sturno
Lo spettacolo Falstaff e le allegre comari di Windsor è una delle più celebri commedie di William Shakespeare in cui l’autore inserisce il meglio del proprio repertorio: l’amore contrastato tra giovani, equivoci, scambi, travestimenti e beffe. Commedia condotta interamente dalle donne; donne che sarebbe giusto definire, in senso contemporaneo, “libere”, oltre che “allegre”; proprio perché libere di pensare e agire come le donne di oggi.
In questa versione, che il grande drammaturgo Roberto Lerici curò nel 1988. vedremo Falstaff, interpretato da Edoardo Siravo, riunire in sé alcune delle pagine più belle del personaggio, facendogli acquisire, accanto al lato brillante, una profondità che lo rende nostro contemporaneo. Un personaggio che riflette su un mondo, ancora drammaticamente attuale, comandato da successo e false notizie e calunnie.
Perché Falstaff oggi? Perché oggi, più che mai, ci sentiamo tutti presi in giro da qualcuno. E Falstaff e la sua ‘armata Brancaleone’ rappresentano quello che noi siamo. Oggi è l’epoca dei “tutti gabbati” e alla fine ‘Allegri’ sono gli spiriti, ma ‘Tristi’ i risultati. Falstaff diventa così esempio di decadenza fisica e morale dell’uomo che resta stritolato dal suo stesso meccanismo misto di vanità e interessi personali. Ma l’uomo per Shakespeare, fatto della stessa materia di sogni, contraddizioni che si assommano, utopie che svaniscono, si rassegna, ma non muore. L’uomo esiste e resiste. E, nonostante tutto, resta al centro del Globo.
11, 12, 13, 14 e 15 aprile ore 21.00 / 18, 20, 21 e 22 aprile ore 21.00
19 aprile ore 17.00 / 16 e 23 aprile ore 17.30
martedì, mercoledì e giovedì BIGLIETTI RIDOTTI PLATEA – 15,00 euro
venerdì, sabato e domenica BIGLIETTI RIDOTTI – A 21,00 euro platea / 16,00 euro galleria
————————————————————————————–
Ascolta come mi batte forte il tuo cuore
lettere e altre cianfrusaglie di Wisława Szymborska
27 marzo 2023 ore 21.00
da un’idea di Andrea Ceccherelli e Luigi Marinelli
progetto e regia Sergio Maifredi
con Maddalena Crippa
e con Andrea Nicolini
musica composta ed eseguita dal vivo da Michele Sganga
con il patrocinio della Fondazione Wisława Szymborska di Cracovia
produzione Teatro Pubblico Ligure
Nel centenario della nascita di Wisława Szymborska (1923 -2012), Teatro Pubblico Ligure dedica uno spettacolo alla poetessa polacca, premio Nobel per la letteratura nel 1996, di cui fa parte il carteggio con Kornel Filipowicz, grande amore della sua vita, inedito in Italia. Lo spettacolo sarà presentato in prima nazionale al Teatro Vittoria di Roma il 27 marzo 2023 e propone un percorso suggestivo di parole, musica, immagini ed emozioni attraverso poesie note e meno note e materiali della grande poetessa, ancora sconosciuti in Italia.
Amore e morte, il rapporto distaccato e partecipe con il suo tempo, la riservatezza e la notorietà seguita alla “tragedia di Stoccolma”, come i suoi amici chiamavano il Nobel, sono gli estremi fra cui si dipana il racconto poetico di una vita vissuta in perenne equilibrio fra incanto e disperazione. Stupore, ironia, commozione sono le cifre dell’opera di Szymborska che, fra versi, lettere e aneddoti biografici, attraversano “Ascolta come mi batte forte il tuo cuore”, titolo che cita un verso della poesia “Ogni caso”.
Grazie al rapporto con il prof. Pietro Marchesani, lo studioso che ha fatto conoscere Wisława Szymborska in Italia, il regista Sergio Maifredi sviluppa e approfondisce l’interesse e la conoscenza per la cultura polacca. Residente al Teatr Nowy di Poznan in Polonia dal 2005 al 2014, nel 2009 Maifredi ha curato la mostra Polonia 1989-2009. Tutto il Teatro in un manifesto e nel 2012 gli è stata conferita la medaglia di Benemerito da parte del Ministero degli Esteri della Repubblica di Polonia per il suo impegno nella diffusione della cultura polacca in Italia.
biglietti ridotti 21.00 euro platea, 16.00 euro galleria
Il teatro Vittoria ha stipulato una convenzione con il MuoviAmo Parking. I nostri spettatori potranno lasciare l’auto nel parcheggio (custodito e coperto) di via Galvani 57, alle spalle del nuovo mercato di Testaccio, fruendo di uno sconto di un euro.
Il buono sconto deve essere richiesto PRIMA dell’inizio dello spettacolo al botteghino del teatro ed andrà inserito nella cassa automatica del parcheggio al momento del ritiro della vettura, unitamente allo scontrino rilasciato al momento dell’ingresso al Roma Parking. Vi raccomandiamo di non chiedere lo scontrino al termine dello spettacolo perché il botteghino avrà già chiuso e non sarà possibile accontentarvi. Grazie
Per maggiori informazioni sul MuoviAmo Parking: MuoviAmo. tel. 06 64420699
Auditorium Parco della Musica
TEATRO
ALESSANDRO BERGONZONI
TRASCENDI E SALI
“Trascendi e sali”: un consiglio ma anche un comando. O forse una constatazione dovuta ad una esperienza vissuta o solo un pensiero da sviluppare o da racchiudere all’interno di un concetto più complesso. Perchè in fin dei conti Alessandro Bergonzoni in tutto il suo percorso artistico, che in questi anni l’ha portato oltre che nei teatri, nei cinema e in radio, nelle pinacoteche nazionali, nelle carceri, nelle corsie degli ospedali, nelle scuole e nelle università, sulle pagine di giornali quotidiani e settimanali, nelle gallerie d’arte e nelle piazze grandi e piccole dei principali festival culturali, Bergonzoni dicevamo è diventato un “sistema artistico” complesso che produce e realizza le sue idee in svariate discipline per, alla fine, metabolizzare tutto e ripartire da un’altra parte facendo tesoro dell’esperienza acquisita.
E tutto questo ad un autore che non ha rinunciato alla sua matrice comica, mai satirica, aggiunge un’ulteriore, ovvia, complessità per il suo quindicesimo debutto teatrale. “Trascendi e sali” arriva infatti dopo “Urge” e “Nessi” spettacoli che hanno inciso profondamente Bergonzoni, in tutti i sensi, aprendogli artisticamente e socialmente strade sempre più intricate e necessarie. Uno spettacolo dove il disvelamento segue e anticipa la sparizione, dove la comicità non segue obbligatoriamente un ritmo costante e dove a volte le radici artistiche vengono mostrate per essere subito sotterrate di nuovo. “Trascendi e sali” come vettore artistico di tolleranza e pace, colmo di visioni che, magari, riusciranno a scatenare le forze positive esistenti nel nostro essere. Piuttosto che in avanti potrebbe essere, artisticamente, un salto di lato a dimostrazione che a volte per una progressione non è sempre necessario seguire una linea retta. Dove la carta diventa forbice per trasformarsi in sasso, dove il comico si interroga per confessare e chiedere e tornare a indicare quello che evidentemente lui vede prima degli altri. Forse dall’alto delle sue scenografie o nella regia condivisa con Riccardo Rodolfi. Forse. Sicuramente. Sicuramente forse.
euro 15,00 invece di 26,00
per prenotare scrivere a lietta@altacademy.it
MAR 6 DIC | 21:00 | SALA PETRASSI
Dai produttori di “Alice in Wonderland”, la geniale fiaba tratta dal libro di L. Frank Baum viene proposta in una chiave scenica del tutto originale: il linguaggio del musical e del circo contemporaneo si fondono in una nuova dimensione. Straordinarie esibizioni di 25 artisti in scena tra cantanti, danzatori e alcuni tra i maggiori acrobati del circo contemporaneo mondiale. Testi in lingua inglese con soprattitoli in italiano. Strabiliante messa in scena dello spettacolo esaltata da originali animazioni, incredibili grafiche in 3D, effetti speciali e costumi sfavillanti.
Per emozionarci insieme ancora una volta, vi invitiamo a partecipare alla vostra serata dedicata:
🤸 8 aprile ore 20:45
Un invito a 5 euro per il/la referente e uno a 10 euro per un’altra persona.
Eventuali ulteriori accompagnatori avranno un prezzo speciale ridotto del 30%
La partecipazione va confermata entro il 27 marzo 2023 ore 12:00
Valentina Zeppa, Katiuscia Balsamo
TEATRO BRANCACCIO
Ufficio promozione
Via Merulana, 244 – 00185 ROMA
Tel. 06 80687232 – Fax 06 80687235
Dall’8 al 12 febbraio 2023 NOTRE DAME DE PARIS – Balletto di Milano
Per la prima volta a Roma, una creazione di Stéphen Delattre per una nuova produzione del Balletto di Milano: una versione danzata di Notre-Dame de Paris ispirata al celebre romanzo di Victor Hugo. Parigi, 1482. Quasimodo – il campanaro gobbo della Cattedrale – si innamora perdutamente della splendida zingara Esmeralda. Anche Frollo, l’Arcidiacono della Cattedrale, è affascinato dalla bella gitana. Ed è da questo triangolo amoroso che scattano la passione, l’amore, la religione, ma anche il peccato, la gelosia, il possesso: un dramma dalle grandi emozioni che si traduce qui in una danza potente, espressiva. Ogni movimento, ogni variazione racconta la complessità dell’animo umano alle prese con istinti contrastanti in un susseguirsi di quadri intensi che valorizzano la bravura dei giovani interpreti solisti e del corpo di ballo.
Spettacolo in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana.
CANTO LIBERO Data unica 21 febbraio ore 20.30
Arriva a ROMA un UNICO, CANTO LIBERO!
Un tuffo nelle canzoni più belle del mitico duo MOGOL BATTISTI che ha cambiato la storia della musica italiana, interpretate magicamente da una band di 10 musicisti straordinari in uno spettacolo curato nei minimi particolari. Non un semplice concerto ma un grande spettacolo che omaggia il periodo d’oro della storica accoppiata Mogol – Battisti. Sul palco, un ensemble di musicisti affiatati, che portano avanti questo comune progetto con grande determinazione.
FRANCESCA REGGIANI – Questioni di prestigio dal 28 febbraio
La caratteristica dell’italiano è considerare i propri politici come entità astrali piovute sul pianeta Terra e più precisamente in Italia per rompergli le scatole! Il discorso vale anche al contrario: il politico italiano si riconosce negli italiani soltanto in campagna elettorale. Dopodiché li considera una massa indistinta di rompiscatole che pretendono, pretendono, pretendono… cose che lui stesso ha promesso in campagna elettorale! Negli ultimi anni si sono succeduti governi di destra, di sinistra, di tecnici, di scopo, di emergenza… governi giallo-rossi, giallo-verdi…governi di saggi, di santi, di poeti e di navigatori!…E ogni leader, per il suo successo elettorale, sapeva di avere soltanto una carta a sua disposizione: spararla più grossa del suo predecessore!…Perché gli italiani da chi li governa, si aspettano lo show, il colpo ad effetto, la magia!…E in amore?… È la stessa cosa! Perché anche le nostre relazioni sono a tempo sempre più determinato e spesso non riescono ad arrivare a fine mese.
ATTENZIONE!
Per gli spettacoli troverete all’interno delle schede promo il codice sconto da inserire sul nostro sito per poter acquistare il vostro biglietto direttamente online scegliendo il posto a sedere!
Prenotazioni esclusivamente via mail.
da lunedì 12 settembre sarà attivo il numero fisso dell’Ufficio Promozione: 0632659927. Il centralino risponderà alle chiamate dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12.30.
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 sarà comunque sempre possibile inoltrare richieste via email a questo indirizzo ufficiopromozione@teatroolimpico.it
di seguito i pdf con le info e le promozioni dei seguenti spettacoli :
Per prenotare rispondete alla mail nome cognome, telefono e mail
Alt Academy
06.4078867 – 06.4070056
393.9755236-3395932844
E VISTO CHE E’ UNA NOSTRA PRODUZIONE… INVITI A 5,00 EURO SULLA PRIMA DEL 22 e anche del 23 e 24 Novembre
rispondete a questa mail con nome, cognome, telefono, numero posti
cordiali saluti
Lietta
Ed ora dovete darmi proprio fiducia… il testo è divertentissimo, serratissimo, comicissimo! L’argomento è quanto di più attuale ci possa essere. Gli attori bravissimi!! E’ una produzione AltAcademy…costa poco… cosa chiedere di più.
Alt Academy e Compagnia Attori&Tecnici
presentano
IL TEOREMA DELLA RANA
di N. L. White
Dal 22 novembre al 4 dicembre 2022 – Teatro Vittoria
regia Luca Ferrini
con (in o.a.) Simone Balletti, Virginia Bonacini, Chiara Bonome, Chiara David, Luca Ferrini, Valentina Martino Ghiglia, Alberto Melone, Paolo Roca Rey
I tempi sono difficili e, per un gestore di teatro che non riesce più a fare cassa, il fallimento si avvicina inesorabilmente. Ma che succede se questi trova il modo, illecitamente, di ottenere molti più sussidi di quelli previsti? E che succede se poi si pente e decide di fare retromarcia? La risposta è il caos! Caos che diventa una farsa dalla irresistibile comicità che, strizzando l’occhio alla nostra burocrazia lenta ed ingarbugliata, con ritmi forsennati, tocca uno dei temi più calzanti per l’attuale momento storico italiano: la necessità di aguzzare l’ingegno per tentare di campare a spese dello Stato. Attenzione, la visione dello spettacolo può provocare attacchi di ilarità incontenibile per i quali non si conosce ancora la cura!
Una vera e propria farsa comicissima dai ritmi frenetici. La situazione nasce da un paradosso, un uomo che ha frodato lo Stato per ricevere più sostegni di quelli previsti si pente delle sue azioni, ma non riesce a fermare l’ingranaggio statale che continua ad inviargli sempre più soldi. Un paradosso più attuale che mai, in un’Italia che vede la macchina della previdenza sociale spesso lanciata a folle velocità in direzioni sbagliate. Tutta la comicità del testo risiede nelle situazioni assurde, grottesche e sempre più ingarbugliate che il protagonista deve mettere in atto per tentare di uscire dal suo stato di truffatore. Lo spazio scenico non sarà solo il palcoscenico, disadorno ed ingombro di cavi, riflettori smontati, scale e tutto ciò che un teatro, fermo da tempo, inevitabilmente accumula, ma anche la platea, la galleria e la sala regìa, luoghi questi da cui gli otto attori freneticamente entreranno ed usciranno, regalando al pubblico momenti di comicità degni della più grande scuola della commedia brillante.
Dal martedì al sabato ore 21.00 / mercoledì 30 novembre ore 17.00 / domenica ore 17.30
BIGLIETTO RIDOTTO A 15,00 € SU TUTTE LE REPLICHE!
(anziché platea 30€ e galleria 24 €)
Il teatro Vittoria ha stipulato una convenzione con il MuoviAmo Parking. I nostri spettatori potranno lasciare l’auto nel parcheggio (custodito e coperto) di via Galvani 57, alle spalle del nuovo mercato di Testaccio, fruendo di uno sconto di un euro.
Il buono sconto deve essere richiesto PRIMA dell’inizio dello spettacolo al botteghino del teatro ed andrà inserito nella cassa automatica del parcheggio al momento del ritiro della vettura, unitamente allo scontrino rilasciato al momento dell’ingresso al Roma Parking. Vi raccomandiamo di non chiedere lo scontrino al termine dello spettacolo perché il botteghino avrà già chiuso e non sarà possibile accontentarvi. Grazie
Per maggiori informazioni sul MuoviAmo Parking: MuoviAmo. tel. 06 64420699
ORBITA LA STAGIONE DANZA
Diafanie. Materia e Luce
APRILE 2023
Ad Aprile il palco di Orbita ospita uno spettacolo cult della compagnia ALDES diretta da Roberto Castello. Un ambiente sospeso tra cinema e danza, in cui i corpi si stagliano come pura energia, gestualità frenetica che si consuma in un incontro ipnotico.
Diafanie. Materia e luce di Aprile è In girum imus nocte et consumimur igni.
IN GIRUM IMUS NOCTE ET CONSUMIMUR IGNI
Roberto Castello/Aldes
21 Aprile ore 20.30
Teatro Palladium Università di Roma 3
Biglietti: Intero 15€ Ridotto studenti 8€
L’ambiente è scabro, un bianco e nero con musica ipnotica in cui si inanellano le micro narrazioni di questo peripatetico spettacolo notturno a cavallo fra cinema, danza e teatro. Illuminato dalla fredda luce di un video proiettore che scandisce spazi, tempi e geometrie, il nero profondo dei costumi rende diafani i personaggi e li proietta in un passato senza tempo abitato da un’umanità allo sbando che avanza e si dibatte con una gestualità brusca, emotiva e scomposta, oltre lo sfinimento. In girum imus nocte et consumimur igni, “Andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco”, enigmatico palindromo latino dalle origini incerte che già fu scelto come titolo da Guy Debord per un famoso film del 1978, va così oltre la sua possibile interpretazione di metafora del vivere come infinito consumarsi nei desideri, per diventare un’esperienza catartica della sua, anche comica, grottesca fatica
PROSSIMO APPUNTAMENTO
31 Marzo ore 20.30 Teatro Palladium Università di Roma 3
Los perros Marcos Morau/Led Silhouette
If you were a man Mauro Astolfi/Spellbound Contemporary Ballet
Biglietti: Intero 15€ Ridotto studenti 8
LOS PERROS riflette sulla condizione dei nativi digitali, che vivono un processo di isolamento, schermature individuali e creazioni di identità differenziate. La contemporaneità devasta i corpi fragili, che dibattono tra la possibilità della ribellione o la docilità. In questa contraddizione sorge il bisogno di empatia, compassione e amore.
Come cani che vagano, si ritrovano e si ribellano per trovare in un cammino comune il senso della propria vita, superando insieme violenza e degrado
IF YOU WERE A MAN è uno studio per quattro uomini fondato sulla riprogrammazione dell’ascolto.
La meraviglia di un dialogo silenzioso porta con sé risultati inaspettati, anche i piccoli rumori e le strategie del corpo possono dichiarare in anticipo un imminente conflitto. Il rifiuto, il sospetto, la diffidenza, l’amore o la paura, non sempre sono comunicati in tempo utile per poter intervenire, per poter accogliere un’informazione preziosa sugli altri
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
Per usufruire della riduzione è necessario segnalare l’appartenenza all’ ASSOCIAZIONE CONTROCHIAVE. al momento della prenotazione email o telefonica e/o presso la biglietteria.
La riduzione è valida anche per n.1 accompagnatore/trice e minori al seguito.promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it
www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo/
COME A CASA TUA
La stagione 2022 – 23
Siamo felici di ospitare l’evento inaugurale di
DRAG ME UP QUEER ART FESTIVAL
17 novembre – 11 dicembre 2022
ONDA DURTO TEATRO
Direzione Artistica
KARMA B e HOLIDOLORES
19 NOVEMBRE ORE 21.00
TOPOLINI, MICI E PINGUINI INNAMORATI
di e con LE SORELLE MARINETTI
Non può certo passare inosservato un fenomeno che ha attraversato tutta la produzione della canzonetta sincopata della fine degli anni Trenta e dell’inizio degli anni Quaranta: molti di quei simpatici motivetti, che avevano impegnato le penne dei migliori autori e compositori e le ugole dei più valenti interpreti del periodo, avevano per protagonisti gli animali. Il pinguino innamorato, Il gatto in cantina, La canzone delle mosche, Maramao perché sei morto, La sardina innamorata… canzoni che allestirono un fantastico zoo al servizio dello swing e – a maggior ragione – della necessaria evasione dal contingente (un regime in agonia, le ristrettezze economiche dovute alle sanzioni, le leggi liberticide, l’avvicinarsi di una guerra…). “Topolini, mici e pinguini innamorati” è uno spettacolo che racconta in modo leggero, ma ricco di aneddoti e informazioni questo periodo e questo repertorio: una divertente lezione di storia del costume arricchita da una selezione di divertenti canzoni interpretate dalle sorelle canterine che hanno fatto dello swing una missione di vita.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Lunedi 21 novembre // ORE dalle 15:30 alle 18:00
Connessioni artistiche per superare gli stereotipi di genere
Come il linguaggio influenza la nostra percezione dell’Altro
Biblioteca Goffredo Mameli / Via del Pigneto 22
Evento Gratuito (in presenza e fruibile anche ONLINE)
Mercoledì 23 novembre // ORE 18:00
DRAG ME… MAKE UP #1
STREAMING ONLINE
Evento Gratuito (solo ONLINE)
Venerdi 02 dicembre // ORE 21:00
T-LATE SHOW
con Daphne Bohémien, H.e.r., Margò Paciotti, Leila Pereira e Lilith Primavera
Coproduzione DRAG ME UP – Queer Art Festival
Centrale Preneste Teatro / Via Alberto da Giussano 58
Lunedì 05 dicembre // ORE 21:00
STASERA VE LE CANTO
Venerdì 25 novembre // ORE 21:00
CABARECHT… il live
di ONDADURTO TEATRO e KARMA B
con Karma B e HoliDolores
Teatro del Lido di Ostia / Via delle Sirene 22
Lunedì 28 novembre // ORE 21:00
READY, COMEDY, QUEER!
con Lorenzo Balducci, Silvia La Monaca, Daniele Gattano e Lina Galore
Conduce Chiara Becchimanzi
OFF/OFF Theatre / Via Giulia 20
Mercoledì 30 novembre // ORE 18:00
DRAG ME… MAKE UP #2
STREAMING ONLINE
Evento Gratuito (solo ONLINE)
di e con Vladimir Luxuria
OFF/OFF Theatre / Via Giulia 20
Mercoledì 07 dicembre // ORE 21:00
CABARECHT… il live
di ONDADURTO TEATRO e KARMA B
con Karma B e HoliDolores
Centrale Preneste Teatro / Via Alberto da Giussano 58
Domenica 11 dicembre // ORE 21:00
DRAG ME UP SHOW – REALODED
presentano KARMA B e HOLIDOLORES + special guest
Teatro Biblioteca Quarticciolo / Via Ostuni 8
info: dragmeup.it – info@dragmeup.it – tel 351.6521328 – FB DragMeUpfestival – IG dragmeupfestival
E VISTO CHE E’ UNA NOSTRA PRODUZIONE… INVITI A 5,00 EURO SULLA PRIMA DEL 22 e anche del 23 e 24 Novembre
rispondete a questa mail con nome, cognome, telefono, numero posti
cordiali saluti
Lietta
Ed ora dovete darmi proprio fiducia… il testo è divertentissimo, serratissimo, comicissimo! L’argomento è quanto di più attuale ci possa essere. Gli attori bravissimi!! E’ una produzione AltAcademy…costa poco… cosa chiedere di più.
Alt Academy e Compagnia Attori&Tecnici
presentano
IL TEOREMA DELLA RANA
di N. L. White
Dal 22 novembre al 4 dicembre 2022 – Teatro Vittoria
regia Luca Ferrini
con (in o.a.) Simone Balletti, Virginia Bonacini, Chiara Bonome, Chiara David, Luca Ferrini, Valentina Martino Ghiglia, Alberto Melone, Paolo Roca Rey
I tempi sono difficili e, per un gestore di teatro che non riesce più a fare cassa, il fallimento si avvicina inesorabilmente. Ma che succede se questi trova il modo, illecitamente, di ottenere molti più sussidi di quelli previsti? E che succede se poi si pente e decide di fare retromarcia? La risposta è il caos! Caos che diventa una farsa dalla irresistibile comicità che, strizzando l’occhio alla nostra burocrazia lenta ed ingarbugliata, con ritmi forsennati, tocca uno dei temi più calzanti per l’attuale momento storico italiano: la necessità di aguzzare l’ingegno per tentare di campare a spese dello Stato. Attenzione, la visione dello spettacolo può provocare attacchi di ilarità incontenibile per i quali non si conosce ancora la cura!
Una vera e propria farsa comicissima dai ritmi frenetici. La situazione nasce da un paradosso, un uomo che ha frodato lo Stato per ricevere più sostegni di quelli previsti si pente delle sue azioni, ma non riesce a fermare l’ingranaggio statale che continua ad inviargli sempre più soldi. Un paradosso più attuale che mai, in un’Italia che vede la macchina della previdenza sociale spesso lanciata a folle velocità in direzioni sbagliate. Tutta la comicità del testo risiede nelle situazioni assurde, grottesche e sempre più ingarbugliate che il protagonista deve mettere in atto per tentare di uscire dal suo stato di truffatore. Lo spazio scenico non sarà solo il palcoscenico, disadorno ed ingombro di cavi, riflettori smontati, scale e tutto ciò che un teatro, fermo da tempo, inevitabilmente accumula, ma anche la platea, la galleria e la sala regìa, luoghi questi da cui gli otto attori freneticamente entreranno ed usciranno, regalando al pubblico momenti di comicità degni della più grande scuola della commedia brillante.
Dal martedì al sabato ore 21.00 / mercoledì 30 novembre ore 17.00 / domenica ore 17.30
BIGLIETTO RIDOTTO A 15,00 € SU TUTTE LE REPLICHE!
(anziché platea 30€ e galleria 24 €)
Il teatro Vittoria ha stipulato una convenzione con il MuoviAmo Parking. I nostri spettatori potranno lasciare l’auto nel parcheggio (custodito e coperto) di via Galvani 57, alle spalle del nuovo mercato di Testaccio, fruendo di uno sconto di un euro.
Il buono sconto deve essere richiesto PRIMA dell’inizio dello spettacolo al botteghino del teatro ed andrà inserito nella cassa automatica del parcheggio al momento del ritiro della vettura, unitamente allo scontrino rilasciato al momento dell’ingresso al Roma Parking. Vi raccomandiamo di non chiedere lo scontrino al termine dello spettacolo perché il botteghino avrà già chiuso e non sarà possibile accontentarvi. Grazie
Per maggiori informazioni sul MuoviAmo Parking: MuoviAmo. tel. 06 64420699
Convenzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale
TdR Card under 26* 60 €
5 ingressi a scelta tra Teatro Argentina, India, Torlonia
Teatro Argentina posti in platea laterale, palchi platea, I e II ordine
Teatro India posto unico numerato
Teatro Torlonia posto unico
La Card a scalare, utilizzabile anche da più persone per lo stesso spettacolo, è acquistabile presso i botteghini del Teatro presentando un documento attestante l’età, oppure online più costi di commissione, all’ingresso sarà necessario presentare il documento attestante l’età.
I biglietti sono prenotabili per tutti i giorni della settimana. La scelta del giorno e del posto può essere fatta online oppure direttamente presso le biglietterie dei teatri anche la sera stessa (si consiglia di verificare preventivamente la disponibilità)
TdR Card* 120 € (anziché 132 €) 6 ingressi al Teatro Argentina oppure 12 ingressi al Teatro India, Teatro Torlonia e Teatro del Lido di Ostia (la card consta di 12 crediti)
Teatro Argentina posti in platea
2 crediti per ogni biglietto al Teatro Argentina (prenotabili on line dopo l’acquisto della card)
Teatro India posto unico numerato
Teatro Torlonia posto unico non numerato
Teatro del Lido di Ostia posto unico numerato
1 credito per i Teatri India, Torlonia e Teatro del Lido di Ostia
La Card a scalare, utilizzabile anche da più persone per lo stesso spettacolo, è acquistabile presso i botteghini dei Teatri, previa prenotazione a community@teatrodiroma.net allegando una documentazione attestante l’iscrizione; oppure è possibile acquistare direttamente al botteghino del Teatro Argentina presentando la predetta documentazione.
La scelta del giorno e del posto può essere fatta online su tdrcard.it oppure direttamente presso le biglietterie dei teatri anche la sera stessa (si consiglia di verificare preventivamente la disponibilità).
I biglietti sono prenotabili per tutti i giorni della settimana. La card non è ricaricabile e utilizzabile fino a esaurimento dell’importo Tutte le card non sono utilizzabili per eventi non riconducibili alla stagione del Teatro di Roma, seppur presentati nei suoi spazi.
Tariffe applicabili per singoli biglietti.
Presentando obbligatoriamente il tesserino o altra documentazione attestante l’iscrizione, presso la biglietteria del Teatro Argentina:
Prima replica*
Teatro Argentina
- 10€ palchi
Teatro India
- 10€ posto unico numerato
Altre repliche*
Teatro Argentina
- 20 € platea e 13 € palchi di platea I II III, IV e V.
Teatro India
- 12 € posto unico numerato
Teatro Torlonia
- 10 € posto unico non numerato
Teatro del Lido di Ostia**
- 8 € posto unico numerato
*Tariffe valide fino ad esaurimento posti dedicati
** tariffa valida fino al 31/12/2022
Ulteriori promozioni
Il Teatro potrebbe individuare alcuni spettacoli selezionando delle date specifiche (che verranno prontamente comunicate) i cui biglietti verranno offerti a prezzi ulteriormente ridotti, per le quali la segreteria si impegna a divulgare agli iscritti. Le suddette riduzioni non sono applicabili gli ultimi tre giorni di programmazione salvo diverse disposizioni da parte dell’ufficio. Le tariffe potrebbero subire variazioni. Per gruppi, è possibile prenotare a community@teatrodiroma.net inserendo in copia anche la segreteria della scuola.
TEATRO BELLI
piazza Santa Apollonia, 11a
tel. 065894875
info@teatrobelli.it – www.teatrobelli.it
dal 3 al 5 marzo 2023
DIDONE
di Roberto Lerici
liberamente tratto dall’Eneide di Virgilio
con Francesca Bianco e Eleonora Tosto
alla chitarra Matteo Bottini
un ringraziamento speciale a Edoardo Siravo per la voce di Enea
regia Carlo Emilio Lerici
Didone, regina della città fenicia di Tiro, rimasta vedova di Sicheo ucciso da suo fratello Pigmalione, fu costretta a fuggire in Africa dove fondò la città di Cartagine. Nella sua Eneide, Virgilio immagina che Enea, sfuggito alla distruzione di Troia con i due figlioletti e il vecchio padre Anchise, durante il suo lungo viaggio per mare finisca, a causa di una tempesta, contro le spiagge di Cartagine. Accolto con i compagni dalla regina Didone, viene ospitato nella reggia e in breve tempo nasce tra i due un grande amore che sembra preludere a un matrimonio regale. Dopo una travolgente passione che compromette la sua figura di regina ed esalta la sua verità di donna, viene abbandonata da Enea, spinto da visioni divine a riprendere il mare per raggiungere l’Italia e fondare un nuovo regno. Dopo aver supplicato, pregato e inveito inutilmente, delusa e tradita nelle promesse, non sopportando il dolore e l’offesa, sentendosi ormai straniera in patria e indegna regina, si uccide in un rogo le cui fiamme saranno cosi alte e durature da scolpirsi per sempre nella mente di Enea che si allontana sul mare, maledetto con tutta la sua genia come spergiuro. In questo spettacolo il personaggio di Didone è colto nel momento in cui ha saputo della decisione di Enea di partire negando di avere mai fatto alcuna promessa. Didone si esprime con una composizione tratta da frammenti del IV libro dell’Eneide in parte liberamente tradotti e in parte recitati nell’originale latino. Parallelamente alla voce recitante si sviluppa il percorso musicale incentrato su alcuni brani tratti dalla raccolta di Arie Antiche di Alessandro Parisotti, liberamente rielaborati per voce e chitarra elettrica. “Didone come statua dissepolta, reperto affiorato intatto coi suoi frammenti di versi virgiliani, idea della regalità intangibile, e immagine violata e demolita per un’incauta concessione al troppo umano. Didone come Assoluto del sentimento deluso e violenza oltre la ragione, lo stato, il potere, la dignità, e tutto per essere inutilmente persuasiva. Didone come metafora di una separazione più radicale e catastrofica. In verità nessuno ha mai amato nessuno, se non l’immagine di se stesso, da disegnare e ridisegnare negli occhi altrui, a costo di morire argomentando di città da fondare e di roghi visibili dal mare in cui bruciare per dispetto, o semplicemente morendo, perché necessario. Ma si prega di leggere solo l’immagine totale, il senso se c’è, è in se stessa, e la ragione è al margine.” (Roberto Lerici)
orario spettacoli
venerdì ore 21,00
sabato ore 19.00
domenica ore 17,30
Prezzi: Interi € 20,00 – Ridotti € 15,00
No Comments