17 Gen Laboratorio di scrittura creativa
“ Non conosco nulla al mondo / che abbia tanto potere / quanto la parola. /A volte ne scrivo una e la guardo, / fino a quando / non comincia / a splendere.” (E.Dickinson)
Un laboratorio di scrittura per chi ama scrivere, lo fa già da tempo o semplicemente vorrebbe farlo, per condividere il piacere di scrivere e sperimentare la propria creatività nella realizzazione di testi sempre più rispondenti alla propria voce interiore. Il laboratorio si terrà all’interno di un piccolo gruppo coordinato dall’insegnante che proporrà alcuni spunti di riflessione ed esercizi di scrittura, a partire da letture, immagini e suggestioni di vario tipo.
E’ previsto un ciclo di 7 incontri sui seguenti temi:
I: Introduzione al corso. Trovare l’ispirazione, gli argomenti per scrivere. Come addestrare la mente alla scrittura. Scavare dentro di sé alla ricerca di materiale, esperienze e ricordi.
II: Comprendere l’unicità di ogni storia personale. Descrivere ambienti, persone e la propria interiorità con precisione di dettagli; monologhi e flussi di coscienza.
III-IV: Raccontare delle storie. L’officina del racconto: la trama, i personaggi, il punto di vista, i dialoghi, lo spazio e il tempo, la voce.
V: Le forme della poesia: versi, strofe, accenti e ritmi, il linguaggio figurato.
VI: La scelta del genere e di uno stile originale. Rilettura e riscrittura dei testi.
VII : Condividere e comunicare. Lezione aperta con letture ad alta voce.
Dal 14 gennaio al 25 febbraio, sabato alle h 11 (durata 1h30’)
Il laboratorio è tenuto da Emilia Morelli, insegnante di Lettere, ha approfondito i rapporti tra la letteratura e altri linguaggi come la radio, la musica e il teatro. Ha lavorato per RadioRai, tra archivio storico e produzione radiofonica. Da alcuni anni partecipa a progetti di Scrittura creativa, Autobiografica e Biografie di Comunità.
Frequenza: il sabato mattina dalle ore 11.00, durata delle lezioni 1h30’
il laboratorio è strutturato in un primo ciclo di 8 incontri – prima lezione di prova 28 gennaio – sede via Libetta
il laboratorio sarà tenuta da Emilia Morelli
Nata a Roma nel 1971, si è laureata in Lettere moderne all’Università La Sapienza di Roma nel 1996, è docente di Materie letterarie e latino nei licei. Ha completato nel 2014 il Dottorato di ricerca in Scienze del testo, sezione Letteratura, cultura visuale e comunicazione, dell’Università di Siena.
Dal 2002 a oggi ha collaborato con RadioRai per il progetto Radioscrigno dell’Audioteca Rai, per la valorizzazione dell’archivio storico della radio. E’ stata autrice e conduttrice della trasmissione settimanale Camera Obscura. Sviluppo e stampa del ricordo, in onda su RadioUno. Ha lavorato per RadioTre per i programmi File Urbani, Fahrenheit, Pantagruel.
Ha partecipato alla compilazione del volume Il grande dizionario della canzone italiana di Dario Salvatori, pubblicato da Rizzoli nel 2007. Ha scritto articoli su musica rock, movimenti giovanili e controcultura dagli anni ’50 ad oggi, per i giornali Liberazione, Antipodi, Vintage.
Ha pubblicato il saggio “Parole alate. I generi, le opere e gli autori della programmazione culturale alla radio nel secondo dopoguerra” (1946-60). Edizioni Sinestesie, 2019.
No Comments