24 Set GIUSTIZIA | BALLO 308
CONTROCHIAVE TI INVITA A PARTECIPARE A
ROMA | PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO | GIUSTIZIA | BALLO 308 | 27 SET > 4 OTT
GIUSTIZIA | BALLO 308
un progetto di Virgilio Sieni
27 settembre > 4 ottobre 2020
Foro Romano – Parco archeologico del Colosseo, Roma
nell’ambito del Festival Letterature
a cura di Andrea Cusumano e Lea Iandiorio
per l’iniziativa Insieme – lettori, autori, editori
in collaborazione con Libri Come e Più libri più liberi
L’iniziativa è promossa da MiBACT, per il tramite del Centro per il libro e la lettura, dalla Regione Lazio e da Roma Capitale. Organizzato da AIE (Associazione Italiana Editori), Istituzione Biblioteche di Roma e Fondazione Musica per Roma. In collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo e Zètema Progetto Cultura.
Il progetto Giustizia | Ballo 308 è in partnership con Romaeuropa Festival.
GIUSTIZIA | BALLO 308
un progetto di: Virgilio Sieni
collaborazione e cura: Giulia Mureddu, Lucia Sauro e Delfina Stella
Giustizia | Ballo 308 è un progetto di Virgilio Sieni ideato appositamente per il sito storico del Parco archeologico del Colosseo a Roma e si inserisce nell’ambito del Festival Letterature.
Il progetto include un percorso di creazione a cura dell’Accademia sull’arte del gesto rivolto a cittadini di ogni età che si terrà dal 27 settembre al 4 ottobre, concludendosi con una performance aperta al pubblico. La creazione site specific abiterà gli spazi del Foro Romano, all’interno del Parco archeologico del Colosseo, dall’1 al 4 ottobre.
Il percorso è rivolto ad un gruppo di cittadini di ogni età e provenienza che si tramanderà delle sequenze di gesti. Il loro muoversi e commuoversi restituirà un paesaggio inconsueto di “abitanti in ascolto”, archeologicamente spinti dalle macerie per proporsi come comunità che viene. I cittadini interpreteranno una successione di immagini sulle forme della vicinanza e dell’adiacenza, sul corpo ospitato dalla natura e dalla storia, sul corpo e il gesto come sostanza archeologica accarezzata dal tempo. Ogni quadro propone un modo umanistico di ascoltare la lezione delle rovine e come l’aperto possa rappresentare quell’elemento sorgivo che ci mette in contatto con la fragilità delle cose.
PER INFORMAZIONI
Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni
Tel. 055 2280525
[email protected]
www.virgiliosieni.it
No Comments